• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
466 risultati
Tutti i risultati [2529]
Arti visive [466]
Biografie [533]
Storia [301]
Letteratura [188]
Religioni [159]
Diritto [140]
Archeologia [139]
Temi generali [122]
Filosofia [113]
Architettura e urbanistica [112]

COSTANTINO da Monopoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO da Monopoli Clara Gelao Scarse le notizie biografiche su C., forlivese di origine (come attesta un documento del 1504, in D'Elia, 1963), monopolitano di adozione. Nella cittadina pugliese [...] . Pinacoteca Provinciale, Bologna 1972, p. 32; C. Guglielmi Faldi, I corali miniati, in La cattedrale di Matera nel Medioevo e nel Rinascimento, Milano-Roma s.d. [ma 1978], p. 110; G. Bellifemine, La basilica Madonna della Madia di Monopoli…, Fasano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECILIA METELLA, Sepolcro di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CECILIA METELLA, Sepolcro di (Caecilia, Q. Cretici filia, Metella) A. Longo Uno dei più caratteristici monumenti antichi degli immediati dintorni di Roma, divenuto, insieme agli archi dei vicini acquedotti, [...] appare, è stato ripristinato da L. Canina nel 1836. Durante il Medioevo esso era divenuto la rocca di un castello prima dei Caetani e poi del XIV sec. e con la definitiva rovina nel Rinascimento, epoca in cui se ne comincia la sistematica spoliazione ... Leggi Tutto

Policleto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Policleto Manuela Gianandrea Lo scultore che inventò un canone di bellezza ideale Policleto fu, insieme a Fidia, l’artista più importante del 5° secolo a.C., il momento d’oro dell’arte greca. Teorizzò [...] ideale dell’universo. Perduti nel Medioevo, solo nel Rinascimento questi principi torneranno alla ribalta. può decidere quali siano quelle giuste, l’artista greco stabilisce una media fra le diverse misure che gli individui presentano, creando così un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA IMPERIALE – RINASCIMENTO – PELOPONNESO – DIADUMENO – DORIFORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Policleto (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Baiso (o Abaisi)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI da Baiso (o Abaisi) R. Grandi Intagliatore e maestro lignario modenese, originario di Baiso (prov. di Reggio Emilia) e figlio del muratore reggiano Benedetto. Attivo lungamente tra Ferrara e [...] del 15° secolo. Bibl.: A. Venturi, I primordi del rinascimento artistico a Ferrara, Rivista storica italiana 1, 1884, pp. Jacopo della Quercia, in Il cantiere di S. Petronio. Il tramonto del Medioevo a Bologna, a cura di R. D'Amico, R. Grandi, cat., ... Leggi Tutto

CURIA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIA, Michele Francesco Abbate Padre del più famoso pittore Francesco: il suo nome, che compare frequentemente nelle carte d'archivio per più di un quarantennio, dal 1551 al 1594, è stato recuperato [...] Guida, Arte in Calabria (catal.), Cava dei Tirreni-Napoli 1978, ad Indicem; C. Strinati, La cattedrale di Matera nel Medioevo e nel Rinascimento, Venezia 1978; G. Previtali, La pitt. del Cinquecento a Napoli e nel Vicereame, Torino 1978, pp. 64-67 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SENIGALLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SENIGALLIA dell'anno: 1966 - 1997 SENIGALLIA (Σήνη, Σήνα Γάλλικα; Sena Gallica, Senagallia, Senogallia) N. Alfieri Insediamento dei Galli Senoni, posto in posizione militare ben difendibile alla [...] del litorale adriatico (Liv., Epit., ii; Polyb., ii, 19, 12). La città, distrutta o abbandonata nel Medioevo e infine ricostruita nel Rinascimento, non conserva alcun monumento antico di rilievo, tranne resti delle mura di cinta e di una torre romana ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
maèstro¹
maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali