• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [726]
Religioni [63]
Biografie [429]
Storia [116]
Arti visive [95]
Letteratura [89]
Diritto [36]
Musica [26]
Diritto civile [25]
Filosofia [16]
Medicina [13]

DRAGONI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea Alessandro Crispolti Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] A. Einstein, The Italian madrigal, II, Princeton 1949, pp. 612, 828, 855; F. Testi, La musica ital. nel Medioevo e nel Rinascimento, II, Milano 1969, pp. 383 s., 480, 496 s., 608; Bibliografia della musica italiana vocale profana pubblicata dal 1500 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA NANINO – BIBLIOTECA VATICANA – BASILICA LATERANA – VINCENZO GALILEI – ANNIBALE STABILE

GERARDO di Csanád

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus) Luigi Canetti Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] Gerhardi episcopi", in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo e Arch. muratoriano, LXXIII (1961), pp. 113-140; nel Medioevo, Firenze 1973, pp. 283 s.; J. Leclercq, San G. di Csanád e il monachesimo, in Venezia e Ungheria nel Rinascimento, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – LETTERA AGLI EBREI – JACOPO DA VARAZZE – JANUS PANNONIUS – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERARDO di Csanád (1)
Mostra Tutti

PIETRO Parenzo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Parenzo, santo Marco Vendittelli PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] a Roma: dallo Statuto del senatore Annibaldo del 1231 agli Statuti cittadini del 1360, in Economia e società a Roma tra Medioevo e Rinascimento. Studi dedicati ad Arnold Esch, a cura di A. Esposito - L. Palermo, Roma 2005, pp. 68 s.; A. Thompson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – INDULGENZA PLENARIA – CITTÀ DI CASTELLO – ITALIA COMUNALE – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Parenzo, santo (1)
Mostra Tutti

MARCOLINO da Forlì

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCOLINO da Forlì * Nacque a Forlì presumibilmente verso il 1317, secondo le prime biografie (Corner, p. 191; Breve compendium, p. 1177) che lo dicono morto ottantenne nel 1397, settanta anni dopo [...] M. da F., in Il monumento a Barbara Manfredi e la scultura del Rinascimento in Romagna, a cura di A. Colombi Ferretti - L. Prati, e identità politiche: universalità e particolarismi nell'Europa del tardo Medioevo, a cura di S. Gensini, Pisa 1998, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni Marco Palma Nacque a Roma, quasi certamente verso la fine del sec. XIII, da una famiglia borghese piuttosto nota, cui appartennero Giovanni Cerroni, rettore di Roma dal [...] epigrafica signoriliana possa attribuirsi a Cola di Rienzo, in Archivum latinitatis medii aevi, I (1924), pp. 175-183; Enc. Catt., Italia dal dodicesimo secolo al sacco di Roma del 1527, in Rinascimento, IX (1958), p. 153; G. Billanovich, Dal Livio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANETTI, Giovanni Battista Corinna Mezzetti PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana. I de Amatoribus [...] in Bollettino della «Ferrariae Decus», XV (1999); C. Andreasi, La biblioteca di frate Giovanni Battista Panetti carmelitano, in Medioevo e Rinascimento, n.s. XI (2000), pp. 183-231; ManuScripti: i codici della Biblioteca comunale Ariostea, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Andrea Paolo Franzese Figlio di Francesco, mercante a ritaglio, nacque a Pistoia nel 1335. Nel 1351 entrò nell'Ordine domenicano; intorno al 1357-58, o al più tardi nel 1360, venne ordinato [...] dei vescovi Giovanni Vivenzi e A. F. (1372-1386), ibid., LXXIV (1972), pp. 129-136; D. Herlihy, Pistoia nel Medioevo e nel Rinascimento, Firenze 1972, pp. 277-279; G. Miccoli, La storia religiosa, in Storia d'Italia (Einaudi), II, 1, Torino 1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Rimini Carla Casagrande Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] 1970, pp. 676-679; T. Kaeppeli, Scriptores Ordinis praedicatorum Medii Aevi, II, Romae 1975, pp. 182 s..; D. Robey-J. Law, The Venetian myth and the "De Republica Veneta" of Pier Paolo Vergerio, in Rinascimento, s. 2, XV (1975), pp. 5, 9-13, 165 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRANO, Reginaldo da Monopoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli Alessandra Perriccioli Saggese PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] illuminations, New York 1977, pp. 108-113; C. Guglielmi Faldi, I corali miniati, in La Cattedrale di Matera nel Medioevo e nel Rinascimento, a cura di M.S. Calò Mariani - C. Guglielmi Faldi - C. Strinati, Matera 1978, pp. 108-112; G. Bellifemine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA MATTEO III ACQUAVIVA – ORDINE DOMENICANO – MONTALBANO JONICO – REGNO DI NAPOLI – ANDRÉ CHASTEL

LUDOVICO da Fabriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Fabriano Raffaele Tamalio Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] 611, 901; G. Bertoni, Poesie, leggende e costumanze del Medioevo, Modena 1927, p. 209; G. Natali, Ricordi e amici marchigiani di Ludovico Ariosto, Pesaro s.d., passim; M. Folin, Rinascimento estense. Politica, cultura, istituzioni di un antico Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
maèstro¹
maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali