ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] già in antico, per poi avere una fortuna eccezionale nel Rinascimento (allora senza contatti, però, con l'illustrazione antica). che ha assunto un significato così preciso alla fine del Medioevo e nell'età moderna, il Blümner penetra acutamente nella ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] sec., Teofilo, nel suo manuale sulle diverse tecniche, parla di electrum descrivendo il processo di lavorazione dello s.; ancora nel Rinascimento e in età barocca s. indica qualunque tecnica che implichi la fusione dei colori con il calore, perfino l ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] origine anche opere d'arte dell'epoca medievale e del Rinascimento, in parte di proprietà del Comune, in parte dello Milano 1941; P. Verzone, L'architettura religiosa dell'Alto Medioevo nell'Italia Settentrionale, Torino 1942; A. Calderini-G. Chierici ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] 1974; E. Guidoni, La città europea. Formazione e significato dal IV all'XI secolo, Milano 1978; id., La città dal Medioevo al Rinascimento, Roma-Bari 1981; id., Storia dell'urbanistica. Il Duecento, Roma-Bari 1989; Case medievali. La città e le case ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] nella cultura antiquaria e architettonica a cominciare dal Rinascimento (con probabile richiamo ai Turchi sconfitti a pp. 509-48.
A.M. Romanini, Il concetto di classico e l’Alto Medioevo, ibid., pp. 665-76.
A.A. Settia, Gli Ungari in Italia e i ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] C. Al primo piano sono le collezioni di arte e di artigianato medievale (specialmente religiosa), del Medioevo profano, l'arte religiosa del Rinascimento e del Barocco; la sala dei tessili. Il secondo piano è occupato dal Gabinetto Numismatico Reale ...
Leggi Tutto
GNOSTICHE, Gemme
A. A. Barb
Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] il disegno e la qualità artigiana sono piuttosto poveri. Queste gemme sono state molto ricercate nel Medioevo e particolarmente nel Rinascimento, donde un numero considerevole di copie e di falsi, non facilmente riconoscibili come tali. Divennero ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] (fine VII - inizi XI sec.) e Basso Medioevo (fine XII - fine XIV sec.), separati da quasi due secoli di dominazione bizantina.
liturgici. Al loro interno si formarono i fondamenti del rinascimento bulgaro, che non si sviluppò fino al XVIII-XIX ...
Leggi Tutto
CAMMEO di Francia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] come Giuseppe davanti al Faraone, data la costante iconografia del Faraone nell'arte francese del Medioevo e del Rinascimento. La testa di Livia è ritoccata; inconcepibili le calzature del guerriero davanti all'imperatore; nella zona in alto il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] .
P. Armstrong - I. Hall, Beverley Dominican Friary, in AJ, 141 (1984), pp. 26-29.
E. Guidoni, La città dal Medioevo al Rinascimento, Bari 1984, pp. 123-58.
M. Milanese, Genova. S. Silvestro, in Archeologia in Liguria, II. Scavi e scoperte 1976-1981 ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...