ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] XXI (1898), pp. 167, 169; Id., L'Architettura a Bologna nel Rinascimento, Bologna 1899, pp. 23 s.; A. Rubbiani, La chiesa di S I. B. Supino, Firenze 1933, p. 174; E. Lavagnino, Il medioevo, Torino 1936, p. 477; F. Rodriguez, La basilica di S. ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
L. Bellosi
Pittore naturalizzato senese, attivo tra il 1276 e il 1293.V. fu fatto cittadino senese negli ultimi mesi del 1276 (Venturi, 1907; Sinibaldi, Brunetti, 1943). Lavorò ai [...] d'Alberto, BArte, s. V, 57, 1972, 3-4, pp. 144-153; M. Boskovits, Pittura umbra e marchigiana fra Medioevo e Rinascimento, Firenze 1973, pp. 10-11, 33; s.v. Vigoroso da Siena, in Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani ...
Leggi Tutto
LIPPO di Dalmasio degli Scannabecchi (o Filippo)
D. Benati
Pittore bolognese, documentato a Pistoia e a Bologna dal 1377 al 1410.Numerosi documenti consentono di seguire la prestigiosa carriera di L. [...] 91-153: 99; M. Boskovits, Pittura fiorentina alla vigilia del Rinascimento, 1370-1400, Firenze 1975, pp. 151-152, 252 n 1983, pp. 213-294: 218-222, 288-289 n. 16; Il tramonto del Medioevo a Bologna. Il cantiere di San Petronio, a cura di R. D'Amico, R ...
Leggi Tutto
AUGUSTA
W. Liebhart
(lat. Augusta Vindelicensis, Augusta Vindelicorum, Augusta Vindelicum; ted. Augsburg; Ogesburc nei docc. medievali)
Città della Baviera, fondata sul punto di confluenza del Wertach [...] di una sua propria cinta muraria. Alla fine del Medioevo A. pervenne all'assetto topografico che conservò inalterato fino tra i protagonisti del periodo di transizione fra Gotico e Rinascimento.
Bibl.: E.W. Bredt, Der Handschriftenschmuck Augsburgs im ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino di Drea
B.S. Tosatti
Pittore tardogotico toscano, nativo di Colle Val d'Elsa, noto principalmente come trattatista.Allievo di Agnolo Gaddi, nella cui bottega rimase per dodici anni, [...] di stesura che fece in seguito della pittura del primo Rinascimento un'arte guida a pieno titolo. Analogamente, C. dolcissimo e tanto unito', in Storia dell'arte italiana, V, Dal Medioevo al Quattrocento, Torino 1980, pp. 277-283; A. Conti, Tempera ...
Leggi Tutto
TRANSDANUBIO
E. Marosi
Regione storica appartenente attualmente per la maggior parte all'Ungheria, che comprendeva, fino al 1920, parti dei tre comitati occidentali di Sopron, Vas e Zala, ora nel Burgenland [...] sostituzione del porfido, come materiale da costruzione e per opere di scultura architettonica e tombe, sia nel Medioevo sia nel Rinascimento, era reso possibile da un sistema centralizzato di produzione, di trasporto e di esportazione verso regioni ...
Leggi Tutto
MALINES
R. de Smedt
(fiammingo Mechelen; Malinas, Machlines, Mechele, Machlina nei docc. medievali)
Città del Belgio centrosettentrionale, ubicata nella regione di Anversa e capoluogo di circoscrizione. [...] Bello (1478-1506) venne educato agli inizi del Rinascimento fiammingo.La città ha conservato il suo tracciato urbano op het einde der Middeleeuwen [Storia di M. fino alla fine del Medioevo], Mechelen 19342; G. Van Doorslaer, L. Stroobant, Kerk van de ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Tommaso
P. Leone de Castris
Pittore fiorentino attivo in Toscana e in Campania durante il terzo quarto del 14° secolo.
Le prime notizie di N. risalgono a dopo il 1346, quando il suo nome [...] di una rara iconografia per l'appunto da 'autunno del Medioevo'. A Napoli, alla corte di Giovanna I, N. the Renaissance, Oxford 1932, p. 397 (trad. it. Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936); R. Offner, A Ray of Light on Giovanni del Biondo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Martino da Fiesole
Andrea Franci
Non si conoscono i dati biografici di questo scultore originario di Fiesole, attivo tra Venezia e la Toscana nella prima metà del Quattrocento. La prima [...] .
Fonti e Bibl.: P. Selvatico, Sull'architettura e sulla scultura in Venezia dal Medioevo sino ai nostri giorni, Venezia 1847, p. 147; P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento a Venezia, I, Venezia 1893, pp. 13, 77; H. Thode, Neue ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Novara
A. Tomei
(o Bertolino)
Architetto documentato in Italia settentrionale nella seconda metà del Trecento e nel primo decennio del Quattrocento. L'attività edificatoria documentata [...] di Milano, Milano 1973, I, pp. 97-232; Monumenti d'Italia. I castelli. Architettura e difesa del territorio tra Medioevo e Rinascimento, Novara 1978; M. Borella, La Torre dei leoni, in Il castello. Origini, realtà, fantasia, a cura di P. Portoghesi ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...