SEGNI, Bardo
Pasquale Stoppelli
– Visse nella prima metà del XVI secolo ed è sconosciuto l’anno di nascita. Appartenente al ramo dei Segni Guidi, fu figlio di Antonio di Neri e fratello di Fabio, noto [...] Antiche (Firenze, 1527), in Critica del testo, II (1999), 1, pp. 221-247; A. Parenti, Acuti e gravi nella Giuntina di rime antiche, in MedioevoeRinascimento, n.s., XXI (2010), pp. 311-336; P. Stoppelli, La Giuntina di rime antiche, in Antologie d ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Novara
A. Tomei
(o Bertolino)
Architetto documentato in Italia settentrionale nella seconda metà del Trecento e nel primo decennio del Quattrocento. L'attività edificatoria documentata [...] , in Il Duomo di Milano, Milano 1973, I, pp. 97-232; Monumenti d'Italia. I castelli. Architettura e difesa del territorio tra MedioevoeRinascimento, Novara 1978; M. Borella, La Torre dei leoni, in Il castello. Origini, realtà, fantasia, a cura di ...
Leggi Tutto
Il sonetto è la forma metrica più celebre e fortunata della tradizione lirica italiana (Beltrami 20024: 99-100, 274-289; per l’uso dantesco, Baldelli 1976). Nella forma tipica si compone di 14 endecasillabi [...] Morfologia del sonetto nei secoli XIII-XIV, «Studj di filologia romanza» 4, 1 (rist. anast. a cura di R. Fedi, Firenze, Le Lettere, 1977).
Duso, Elena Maria (2004), Il sonetto latino e semilatino tra MedioevoeRinascimento, Roma - Padova, Antenore. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Comunemente il periodo definito come umanesimo viene associato con il Rinascimentoe studiato [...] addirittura si dovrebbero considerare come nati nel Medioevo Ariosto, Leonardo, Michelangelo, Raffaello e così via.
Peraltro non si deve pensare al passaggio tra MedioevoeRinascimento come a una rottura brusca e a un totale cambio di paradigma. Non ...
Leggi Tutto
Gidino da Sommacampagna
Giacomo Ferraù
Rimatore e teorico della poesia volgare, vissuto tra il primo quarto e la fine del Trecento a Verona, presso Cangrande e Cansignorio prima e poi presso i figli [...] a identificare il Veltro dantesco con Cangrande, cui appunto è dedicata una canzone che s'inizia: " Arder d' Branca, G. da S. e la cultura veneta della fine del Trecento in una epistola inedita, in MedioevoeRinascimento, Studi in onore di Bruno ...
Leggi Tutto
satira Composizione poetica che rivela e colpisce con lo scherno o con il ridicolo concezioni, passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici di una categoria di persone [...] per la forma rapida e brillante dell’epigramma. Seneca (con l’Apokolokyntosis) e Petronio (con il Satyricon) costituiscono i precedenti del saggio e del romanzo satirico moderni.
MedioevoeRinascimento
Il Medioevo predilesse la s. allegorica ...
Leggi Tutto
Musicologo italiano (Palermo 1908 - ivi 1998); direttore della biblioteca musicale di S. Cecilia in Roma (1948-56), professore di musica alla Harvard University (1956-71) e all'università di Roma (1971-78). [...] -64), ha scritto anche Li due Orfei: da Poliziano a Monteverdi (1969); Musica tra MedioevoeRinascimento (1984); Scelte poetiche di musicisti: teatro, poesia e musica da Willaert a Malipiero (1987); Don Giovanni in musica: dall'Empio punito a Mozart ...
Leggi Tutto
Stendardo del Comune medievale, ma anche, più genericamente, il vessillo militare e le varie insegne di magistrati cittadini, di corporazioni civili o di compagnie religiose.
Il gonfaloniere era il magistrato [...] 1860, i gonfalonieri furono i capi delle comunità cittadine toscane.
G. di Santa Romana Chiesa Dignità conferita nel MedioevoeRinascimento dalla Santa Sede a personaggi benemeriti, con l’incarico di difenderne li diritti.
L’Arciconfraternita del G ...
Leggi Tutto
Scrittore norvegese (Øksfjord, Finnmark, 1865 - Oslo 1926); figura rappresentativa del neoromanticismo nazionale del suo paese. Nella sua vasta produzione narrativa, drammatica e saggistica, è sempre teso [...] potente dramma Driftekaren ("Il mandriano", 1908). Ammiratore e traduttore di Verga, scrisse numerosi saggi sull'Italia moderna e si dedicò soprattutto allo studio del MedioevoeRinascimento italiani. Ricordiamo i drammi Agilulf den vise ("Agilulfo ...
Leggi Tutto
Saggio (1919) dello storico olandese J. Huizinga (1872-1945), il cui titolo completo è Herfsttij der Middeleeuwen. Studie over levens – en gedachten vormen der veertendie en vijftiende eeuw in Frankrijk [...] it. L’autunno del medioevo. Studio sulle forme di vita e di pensiero del quattordicesimo e quindicesimo secolo in Francia e nel Paesi Bassi). Tradotto in varie lingue, descrive magistralmente la civiltà franco-borgognona tra MedioevoeRinascimento. ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...