MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] delle prime formulazioni teoriche del costituzionalismo inglese si ricollega alla trattazione tomistica della monarchia.
Se l'ultimo Medioevoe il primo Rinascimento sentono viva l'esigenza di una crescente legalizzazione dell'attività monarchica, il ...
Leggi Tutto
natura
Anna Lisa Schino
Le cose e gli esseri attorno a noi e non da noi prodotti
Il mondo, in tutte le sue manifestazioni, è oggetto di continua osservazione e interpretazione da parte dell’uomo. Alcuni [...] libertà del saggio consiste nel seguire la natura.
La natura nel Rinascimento
Il pensiero cristiano del Medioevoè caratterizzato dalla preoccupazione di distinguere il Creatore dal mondo creato: da qui la netta distinzione operata dalla filosofia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] Roma 1965; U. Nicolini, Documenti su Pietro Ispano (poi G. XXI?) e Taddeo degli Alderotti nei loro rapporti con Perugia, in Filosofia e cultura in Umbria tra MedioevoeRinascimento. Atti del V Convegno di Studi Umbri, Gubbio… 1966, Perugia 1967, pp ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] 2002, vol. 102, pp. 707-757; Storia della Chiesa (Freiburg im Breisgau 1968), diretta da H. Jedin, V, 2, Tra MedioevoeRinascimento. Avignone, conciliarismo, tentativi di riforma, XIV-XVI secolo, a cura di H.-G. Beck et al., Milano 2002, pp. 315-320 ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] , La philosophie au moyen âge, Paris 1952 (trad. it. La filosofia nel Medioevo. Dalle origini patristiche al XIV secolo, Firenze 1973); E. Garin, MedioevoeRinascimento, Bari 1954; G. Verbeke, Guillaume de Moerbeke et sa méthode de traduction, in ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] Faenza nel 1488, Firenze 1999, ad ind.; C. S.: una donna del Cinquecento. Storia e arte tra MedioevoeRinascimento, Imola 2000; M. Viroli, C. S.: leonessa di Romagna, Cesena 2008; J. de Vries, C. S. and the Art of Appearance: Gender, Art and Culture ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] , Bari 1971, 19732, sul rapporto tra MedioevoeRinascimento; Tradizione ..., cit., 1979; Dante profeta: tra la storia e l’eterno, Milano 1983; Per un senso della storia. Storici e storiografia, a cura di G. Braga e P. Vian, Brescia 1983).
L’impegno ...
Leggi Tutto
Sull'anima
Sull’anima
(Περὶ ψυχῆς) Trattato di Aristotele. Dedicato allo studio dei corpi che hanno capacità di movimento (I, 1, 403 b 10-12), il trattato si inserisce in una specifica sezione della [...] in cui la fisica speculativa si incontra e trapassa nella metafisica. Il trattato è articolato in tre libri; il primo Filopono, Simplicio, Temistio; nel Medioevo il trattato aristotelico fu oggetto di spense fino al Rinascimento inoltrato, sostenuta ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] .
1. Alfredo Stussi, Il mercante veneziano, in Id., Lingua, dialetto e letteratura, Torino 1993, pp. 107-128; Gherardo Ortalli, Scuole, maestri e istruzione di base tra MedioevoeRinascimento. Il caso veneziano, Vicenza 1993, pp. 67-70.
2. Armando ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , oltre al contributo di Gino Benzoni in questo volume, cf. Gherardo Ortalli, Scuole, maestri e istruzione di base tra MedioevoeRinascimento. Il caso veneziano, Vicenza 1993, pp. 25, 29 e 132. Sulle scuole dei gesuiti, cf. G. Cozzi, Fortuna ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...