La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] "Archivio Veneto", 32, 1886, pp. 343-345 (pp. 329-363); per questi ultimi v. anche Gherardo Ortalli, Scuole e maestri fra MedioevoeRinascimento. Il caso veneziano, Bologna 1996, p. 50.
54. A.S.V., Maggior Consiglio, Deliberazioni, reg. 8, Magnus et ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] quello, secondo la estimazione di molti discreti", cf. ibid., pp. 293-294.
30. Cf. Reinhold C. Mueller, Peste e demografia. MedioevoeRinascimento, in AA.VV., Venezia e la peste
1348/1797, Venezia 1979, p. 93 (pp. 93-96).
31. Ibid., p. 94.
32. Cf ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra MedioevoeRinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] meno accentua uno stacco fra i fenomeni che esso tratta e quelli che li hanno preceduti o seguiti. È ormai più che largo e radicato il convincimento che, in primo luogo tra Medioevo ed Età moderna, praticamente non esistano nell'Europa centro ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] .
La differenziazione per parti (funzionale e d'aspetto) raggiunta dalla città lagunare tra MedioevoeRinascimento, e poi mantenutavi a lungo, non è in questo caso che l'esito di una volontà antica e più volte riconfermata di accogliervi gente ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] seguito come Documenti); Gherardo Ortalli, Scuole e maestri tra MedioevoeRinascimento. Il caso veneziano, Bologna 1996 (nuova ediz. rivista di Id., Scuole, maestri e istruzione di base tra MedioevoeRinascimento, Vicenza 1993).
2. Cf. per esempio ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] caratteristica del veneziano.
26. Cf. in generale Gherardo Ortalli, Scuole e maestri tra MedioevoeRinascimento. Il caso veneziano, Bologna 1996.
27. Un panorama complessivo è tracciato da Alfredo Stussi, Epigrafi medievali in volgare dell'Italia ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] di Matteo Sanfilippo
1. Maria Ginatempo - Lucia Sandri, L'Italia delle città. Il popolamento urbano tra MedioevoeRinascimento (secoli XIII-XVI), Firenze 1990.
2. Fratris Felicis Fabri Evagatorium in Terrae Sanctae Arabiae et Egypti peregrinationem ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] . Avalle, Milano-Napoli 1992; M. Mancini, Sulla formazione dell'identità linguistica giudeo-romanesca fra tardo MedioevoeRinascimento, "Roma nel Rinascimento", 1992, pp. 53-122; A. Stussi, Testi in volgare veronese del Duecento, "Italianistica", 21 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] scienza, a cura di F. Favino, «Quaderni storici», 2009, 1, nr. monografico, pp. 35-65.
La civiltà delle acque tra MedioevoeRinascimento, Atti del Convegno, Mantova (1-4 ottobre 2008), a cura di A. Calzona, D. Lamberini, Firenze 2010 (in partic. R ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] 38 (pp. 37-61).
15. Sulla quale assenza simultanea alle private intraprese Gherardo Ortalli, Scuole, maestri e istruzione di base tra MedioevoeRinascimento. Il caso veneziano, Vicenza 1993.
16. V. in proposito Ugo Tucci, Mercanti, navi, monete nel ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...