LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] - G. Kristó, Budapest 1985, pp. 215-217, 220; Giovanni di Pagolo Morelli, Ricordi, in Mercanti scrittori. Ricordi nella Firenze tra MedioevoeRinascimento, a cura di V. Branca, Milano 1986, pp. 326-337; B. Pitti, Ricordi, a cura di V. Branca, ibid ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] Persiani nel 544; in seguito sarebbe stato trasportato a Costantinopoli e poi a Roma: se ne hanno menzioni sin dagli scrittori del VI secolo.
MedioevoeRinascimento. - Nell'alto Medioevo non si hanno prove per affermare vere falsificazioni di opere ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] contributi dell’autore: R. Fubini, Contestazioni quattrocentesche della Donazione di Costantino: Niccolò Cusano, Lorenzo Valla, in MedioevoeRinascimento, n.s., 5 (1991), ora in Id., Storiografia dell’umanesimo in Italia da Leonardo Bruni ad Annio ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] della seconda metà del Quattrocento devono essere tenuti presenti i fondamentali studi di E. Garin, contenuti nei volumi L'umanesimo italiano, Bari 1952, C MedioevoeRinascimento, Bari 1954. Sull'iconografia si cfr. l'esauriente studio di J. Hill ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] Ricuperati, La città terrena di Pietro Giannone: un itinerario tra crisi della coscienza europea e illuminismo radicale, Firenze 2001. Per il Bettinelli, F. Tateo, MedioevoeRinascimento nel giudizio del Bettinelli, "Dialoghi", 3, 1955, pp. 271-286. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] rendita fondiaria sono rovinati dall'inflazione. Il processo di trasformazione era però già iniziato da tempo. Fra MedioevoeRinascimento due paralleli processi di accumulazione sono in corso in Europa. Le città sono la culla del primo capitalismo ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] della placchetta "antiquaria", in Prospettiva, 1997, n. 85, pp. 2-16; A. Galli, Nel segno di G., in La bottega dell'artista tra MedioevoeRinascimento, Milano 1998, pp. 87-108; A. Niehaus, Florentiner Reliefkunst, München 1998, pp. 51-54, 61-81. ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] poi tradotti in italiano, a cura di M. Ghelardi, in La sovranità dell'artista. Mito e immagine tra MedioevoeRinascimento, Venezia 1995. E. Grünewald, Ernst Kantorowicz und Stefan George. Beiträge zur Biographie des Historikers bis zum Jahre 1938 ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] Romanza", 3, 1956, pp. 337-341.
8. Cf. Giuseppe Fiocco, Tradizioni orientali nella pietà veneziana, in Venezia e l'Oriente fra tardo MedioevoeRinascimento, a cura di Agostino Pertusi, Firenze 1966, pp. 117-124.
9. L'affermazione di G.I. Ascoli ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] medievali in St. in on. di A. Monteverdi, Modena 1959, II, pp. 517-542. In MedioevoeRinascimento, Studi in on. di B. Nardi, Firenze 1955, è apparso P. O. Kristeller, A philosophical treatise from Bologna dedicated to G. C.: Magister Iacobus de ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...