Classica, Cultura
Manlio Pastore Stocchi
. Nella Firenze ancor priva di uno Studium generale (che ebbe solo nel 1349) D. non poté seguire un corso regolare di studi superiori. D'altra parte affiora [...] D. humaniste, Parigi 1952; P. Renucci, D. disciple et juge du monde gréco-latin, ibid. 1954; G. Funaioli, D. e il mondo antico, in MedioevoeRinascimento. Studi in onore di B. Nardi, I, Firenze 1955, 321-338; A. Ronconi, Per D. interprete dei poeti ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] of neo-Latin studies, Amsterdam… 1973, München 1979, pp. 1031-1042; R. Tosto, Per la biografia di M. M. T., in MedioevoeRinascimento veneto, con altri studi in onore di L. Lazzarini, Padova 1979, I, pp. 557-570; M.J. McGann, The Ancona epitaph of ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] vita teatrale a Firenze in età leopoldina, ovvero tutto sotto controllo, in MedioevoeRinascimento, VI (1992), pp. 361-373. Per le riforme ecclesiastiche, cfr. F. Scaduto, Stato e Chiesa sotto Leopoldo I Granduca di Toscana (1765-1790), Firenze 1885 ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] , in Storia della cultura veneta, II, Vicenza 1976, pp. 462-463; G. Folena, Il Petrarca volgare e la sua "schola" padovana, in MedioevoeRinascimento veneto con altri studi in on. diL. Lazzarini, I, Padova 1979, pp. 178-185; Daniele, Introduzione ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] nel Ducato di Milano (1450-1535), a cura di G. Chittolini, Napoli 1989, ad ind.; Milano e la Borgogna: due Stati principeschi tra MedioevoeRinascimento. Atti del Convegno..., Milano, ...1987, a cura di J.-M. Cauchies - G. Chittolini, Roma 1990, ad ...
Leggi Tutto
Stil nuovo
Mario Marti
Con questa formula scolastica la moderna storiografia della letteratura italiana significa i temi e i modi espressivi di un gruppo di giovani poeti toscani vissuti a cavallo dei [...] stil novo ", in " Giorn. stor. " CXXXII (1955) 333-371; U. Bosco, Il nuovo stile della poesia dugentesca secondo D., in MedioevoeRinascimento. Studi in onore di B. Nardi, I, Firenze 1955, 77-101 (poi in D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 29-54); A ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] A. Cottino, in La natura morta al tempo di Caravaggio (catal., Roma, 1995-1996), Napoli 1995, pp. 82-85; E. Bianchi, in Santa Maria dei Servi tra MedioevoeRinascimento. Arte superstite di una chiesa scomparsa nel cuore di Milano (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] 1998), a cura di R. Coluccia-R. Gualdo, Galatina 1999, pp. 187-216. Per la testimonianza di Federico II v. N. Pirrotta, Musica polifonica per un testo attribuito a Federico II, in Id., Musica tra MedioevoeRinascimento, Torino 1984, pp. 142-153. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] i Turchi, Firenze 1975, pp. 313, 320-24; G. Santinello, Il "Depriscorum sapientum Placitis" di L. Pesaro, in MedioevoeRinascimento veneto. Con altristudi in on. di L. Lazzarini, Padova 1979, pp. 182-86. Sulle Historie venetiane v. in particolare T ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] La categoria dei contratti irregolari. Lezioni di storia del diritto, Torino 1984.
Mercanti scrittori. Ricordi nella Firenze tra MedioevoeRinascimento, a cura di V. Branca, Milano 1986.
F. Melis, Nell’Archivio Datini di Prato la documentazione più ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...