Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] quelli che, secondo noi, possono essere considerati gli apporti fondativi e peculiari.
MedioevoeRinascimento
Partire dal Medioevoè stato irrinunciabile, perché è ormai sempre più ampiamente riconosciuto che proprio nelle città-Stato italiane ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] annuale di "Schede umanistiche", II (2000), pp. 13-16; S. Gentile, Il ritorno della scienza antica, in Storia della scienza, IV, MedioevoeRinascimento, Sez. III, Il Rinascimento, a cura di C. Vasoli, Roma 2001, pp. 630-632; A. Rollo, Problemi ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] A. L. (Il codice "mussatiano" Holkham Hall 425), in MedioevoeRinascimento veneto con altri studi in onore di Lino Lazzarini, Padova 1979, pp. 255-265; E. Garin, La cultura filosofica del Rinascimento italiano, Firenze 1979, pp. 7 s., 33 s., 314; M ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] neogreci dell’Uni-versità di Padova, I, Padova 1978, pp. 81-87; A. Meschini, Inediti greci di Lazzaro Bonamico, in MedioevoeRinascimento veneto con altri studi in onore di Lino Lazzarini, Padova 1979, pp. 54-63; A. Pertusi, L’umanesimo greco dalla ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] 1970, pp. 50-52; N. Pirrotta, Musica polifonica per un testo attribuito a Federico II, in Id., Musica tra MedioevoeRinascimento, Torino 1984, pp. 142-153; J. Schulze, Hat Friedrich II. die Lieder seines Vaters Heinrich VI. gekannt?, "Germanisch ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] Pio: 1472-1530, Roma 2001; M. Ghizzoni, Ordinamenti politici e strategie signorili: note di storia urbanistica carpigiana tra MedioevoeRinascimento, in L’ambizione di essere città. Piccoli, grandi centri nell’Italia rinascimentale, a cura di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] (1095-1310), a cura di N.R. Vasaturo, Roma 1985, pp. 59 s., 101; A. Degl'Innocenti, Analisi morfologica e modello agiografico nelle Vite di Arialdo e G., in MedioevoeRinascimento, I (1987), pp. 101-129; S. Boesch Gajano, G., in Storia dei santi ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] , in Arch. storico lombardo, CXXX (2004), pp. 109-135; A. Daneloni, Note sulla biblioteca di Bartolomeo Fonzio e sulla sua organizzazione, in MedioevoeRinascimento, n.s., XX (2006), 17, pp. 324-333; Id., Tra le carte di Fonzio: nuove testimonianze ...
Leggi Tutto
La filosofia italiana e il concetto dell’uomo nel Rinascimento
Pasquale Terracciano
A partire dal 1902 Giovanni Gentile, su proposta della casa editrice Vallardi, iniziò a scrivere una storia della [...] Galluppi (Dal Genovesi al Galluppi. Ricerche storiche, 1903), Gentile si volge a lavorare sul passaggio tra MedioevoeRinascimento. La sua interpretazione verte sulla frattura tra i due momenti storici: un’opposizione che insiste sulla distinzione ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] di M. Plaisance, Paris 1985, pp. 91-150; T. Megale, Il principe e la cantante: riflessi impresariali di una protezione, a cura di S. Mamone, in MedioevoeRinascimento, VI (1992), pp. 228-230; W. Kirkendale, The Court Musicians in Florence during ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...