MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] , M. da P. and the Italian Ars nova, in Musica disciplina, IX (1955), pp. 57-71 (trad. it., in Id., Musica tra MedioevoeRinascimento, Torino 1984, pp. 63-79); F.A. Gallo, La teoria della notazione in Italia dalla fine del XIII all'inizio del XV ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] 1988, ad ind.; R. Fubini, L'ebraismo nei riflessi della cultura umanistica. Leonardo Bruni, G. M., Annio da Viterbo, in MedioevoeRinascimento, II (1988), pp. 283-324; M. Martelli, Profilo ideologico di G. M., in Studi italiani, I (1989), 1, pp. 5 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] " del 1513, in Riv. stor. italiana, LXXIX (1967), pp. 976-990; E. Massa, Le prime meditazioni del "secretum" di P. G., in Filosofia e cultura in Umbria tra MedioevoeRinascimento, Gubbio 1967, pp. 301-366; F. Gilbert, Contarini on Savonarola: an ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] ), p. 20; R. Weiss, Note per una monografia su D. Silvestri, ibid., p. 20; Id., Jacopo Angeli da Scarperia, in MedioevoeRinascimento. Studi in on. di B. Nardi, II, Firenze 1955, p. 813; G.M. Cagni, I codici Vaticani Palatini-latini appartenuti alla ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] I miei studii storici..., pp.154-157), ma si veda anche G. Billanovich, Pietro Piccolo di Monteforte tra il Petrarca e il Boccaccio, in MedioevoeRinascimento, Studi in onore di B. Nardi, Firenze 1955, 1, p. 5 n. 5; la lett. a Pietro, già pubbl. da ...
Leggi Tutto
vocabolo (vocabulo)
Alessandro Niccoli
Pier Vincenzo Mengaldo
È la parola considerata come unità lessicale semanticamente espressiva. V. oltre, Teoria dei Vocaboli.
Il Convivio è l'opera nella quale [...] , Études d'estétique médiévale, Bruges 1946; U. Bosco, Il nuovo stile della poesia dugentesca secondo De in MedioevoeRinascimento. Studi in onore di B. Nardi, I, Firenze 1955, 77-101 (poi in D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 29-54, in partic ...
Leggi Tutto
RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] and the masses of V. R., Venezia 1970; E. Paganuzzi, Documenti veronesi su musicisti del XVI e XVII secolo, in Scritti in onore di mons. Giuseppe Turrini, Verona 1973, pp. 570 s.; Id., MedioevoeRinascimento, in La musica a Verona, Verona 1976, pp ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] , in linea con l’attività di studioso, Varni fu anzitutto attratto da MedioevoeRinascimento; vi prevalsero sculture (marmi, per lo più antichi, e copie) e arti applicate, acquisti o doni, sovente procuratigli dagli allievi. Una raccolta eterogenea ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] i confini della scuola romana nel passaggio tra MedioevoeRinascimento, e di ricostruire i tasselli di una storia segnata da profondi cambiamenti politici e dalla molteplicità di intrecci e influssi culturali.
Nel 1904, per iniziativa del ministero ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] Roma 1942-55, ad indices; M. D’Addio, «Les six livres de la République» e il pensiero cattolico del Cinquecento in una lettera del mons. M. M. al Possevino, in MedioevoeRinascimento. Studi in onore di Bruno Nardi, Firenze 1955, I, pp. 127-144; R.M ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...