GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] praedicatorum, LVIII (1988), pp. 49-56; C. Vasoli, Arte della memoria e predicazione, in MedioevoeRinascimento, III (1989), pp. 305-310; C. Delcorno, Exemplum e letteratura. Tra MedioevoeRinascimento, Bologna 1989, pp. 43, 61, 75, 152; D.L. D ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] datazione del leggendario che la tramanda, cfr. A. Degl'Innocenti, Analisi morfologica e modello agiografico nelle Vite di Arialdo e Giovanni Gualberto, in MedioevoeRinascimento, I [1987], pp. 120 s.). Altre fonti: C. Baronio, Annales ecclesiastici ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] opere date a Mantova furono riprese a Firenze, ma solo anni dopo, e mai a palazzo Pitti: la Dafne di Gagliano nel palazzo del Parione di di Ludovico Cigoli per l’Euridice di O. R., in MedioevoeRinascimento, XVII, n.s. XIV (2003), pp. 307-321; ...
Leggi Tutto
TRINCI
Jean Baptiste Delzant
– I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] 1417, Perugia 1988, pp. XXXI-XXXII, 127; M. Sensi, I T. tra storia, storiografia ed erudizione, in Signorie in Umbria tra MedioevoeRinascimento: l’esperienza dei T., I, Perugia 1989, nn. I, II, VI-IX, XIII, XVI, XXV-XXVIII, XXXVII-XXXVIII.
D. Dorio ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] Compendio della storia politica di Verona, Verona 1954, ad nomen; V. Branca, G. da S. e la cultura veneta di fine Trecento in una epistola inedita, in MedioevoeRinascimento. Studi in onore di B. Nardi, Firenze 1955, I, pp. 105-114; M. Carrara, Gli ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] . 1995 presso il Gabinetto G.P. Vieusseux: M. Bossi, G. e Vieusseux, argomenti di un carteggio, in MedioevoeRinascimento, n.s., VII (1996), pp. 297-319; C. Greppi, G. e l'Africa, a proposito di alcune collaborazioni sull'Antologiadi Vieusseux, ibid ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] in Studi secenteschi, XLII (2001), pp. 357-376; F. Fantappiè, Il teatro di corso de’ Tintori. L’edificio e le accademie (1673-1850), in MedioevoeRinascimento, n.s., XII (2001), pp. 241-274; I. Protopapa, La prole granducale a Pitti in epoca medicea ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] s.; G. Resta, L'epist. del Panormita. Studi per un'edizione critica, Messina 1954, p. 176; E. Garin, Ricerche sulle traduzioni di Platone, in MedioevoeRinascimento, Studi, in onore di B. Nardi, Firenze 1955, p. 360; G. Billanovich-M. Ferraris, Le ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] in on. di G. Volpe, II, Firenze 1958, pp. 810 s.;A. Ilari, Frascati tra MedioevoeRinascimento, Roma 1965, p. 39; G. M. De Rossi, Torri e castelli medievalidella Campagna romana, Roma 1969, p. 139; W. Brandmüller, Das Konzil von Pavia-Siena. 1423 ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] , 14-15 dicembre 1994, a cura di G. Andenna - B. Vetere, Galatina 1998, pp. 53-78; L. Losito, Saluzzo fra MedioevoeRinascimento: il paesaggio urbano, Cuneo 1998; G. Gullino, Gli statuti di Saluzzo (1480), Cuneo 2001; A.A. Mola, Saluzzo: un'antica ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...