LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] cura di R. Sabbadini, III, Venezia 1919, pp. 36, 392 s.; F. Babinger, Maometto il Conquistatore e gli umanisti d'Italia, in Venezia e l'Oriente fra tardo MedioevoeRinascimento, a cura di A. Pertusi, Firenze 1966, pp. 440 s., 443 s.; A. Pertusi, La ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] Specchio umano des Getreidehändlers D. L., Worms 1981; V. Branca, Introduzione, in Mercanti scrittori. Ricordi nella Firenze tra MedioevoeRinascimento…, a cura di V. Branca, Milano 1986, pp. XXII-XXVII; L. Kanter, Master of the Domenican effigies ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Renato De Filippis
UGOLINO da Orvieto (Hugolinus de Urbe Veteri). – Nacque nel primo decennio del Trecento a Orvieto, probabilmente da famiglia agiata; entrò in gioventù nell’Ordine [...] polemica antiaristotelica di U. da O. nella cultura filosofica del secolo XIV, in Filosofia e cultura in Umbria tra MedioevoeRinascimento. Atti... 1966, Gubbio 1967, pp. 407-457; Hugolin von Orvieto. Ein spätmittelalterlicher Augustinertheologe in ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] G. Franceschini, I Malatesta, Varese 1973, pp. 133-144; P. Parroni, La cultura letteraria a Pesaro sotto i Malatesti e gli Sforza, in Pesaro tra MedioevoeRinascimento, a cura di M.R. Valazzi, Venezia 1989, pp. 203-206, 215 s.; P. Ertheler, P. II M ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] di R. Sodano, Torino 1991; Lusus, a cura di C. Griggio (2001), in Poeti d’Italia in lingua latina tra MedioevoeRinascimento ‹http://www.mqdq.it/mqdq/poetiditalia/home.jsp›. Sulla base delle nuove attribuzioni compiute da C. Griggio, Per l’edizione ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] (1975), pp. 59 s., 220-222; P. Marconi, in I castelli. Architettura e difesa del tenitorio fra MedioevoeRinascimento, a cura di P. Marconi - F.P. Fiore - G. Muratore - E. Valeriani, Novara 1978, p. 162; A. Hoppen, The fortification of Malta by the ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] gruppo di opere assegnate al pittore da Longhi, Zeri (1963) e Boskovits (1977), vennero per la prima volta inseriti nel corpus di palazzo Trinci e la pittura folignate tra Trecento e Quattrocento, in Signorie in Umbria tra MedioevoeRinascimento: l ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Michele Antonio
Rinaldo Comba
SALUZZO, Michele Antonio di, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Ludovico II (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] 6 giugno 1513, Mariano del Friuli 2002; L.C. Gentile, Cerimoniali alla corte dei Saluzzo, in La cultura a Saluzzo fra MedioevoeRinascimento. Nuove ricerche, a cura di R. Comba - M. Piccat, Atti del convegno, Saluzzo 10-12 febbraio 2006, Cuneo 2008 ...
Leggi Tutto
storia e storiografia
Massimo L. Salvadori
Interpretare il passato e conservarne il ricordo
Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...] d.C., scrisse le Vite parallele, nelle quali si mettono a confronto le vite di grandi Greci con quelle di grandi Romani.
MedioevoeRinascimento
Se il Medioevo fu un’età durante la quale la storia fu vista come l’espressione della volontà di Dio ...
Leggi Tutto
NERI di Bicci
Daniele Rivoletti
NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] , Missouri, 2001, pp. 51-75; B. Scantamburlo, Nuovi documenti: gli affreschi di Bicci di Lorenzo e N. di B. per l’opera di S. Maria Assunta di Massa, in MedioevoeRinascimento, XVI (2002), pp. 207-215; M. Holmes, N. di B. and the commodification of ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...