LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] Régime" nella Sicilia barocca, in Storia della città, II (1977), pp. 8 s., 56 n. 10; I castelli. Architettura e difesa del territorio tra MedioevoeRinascimento, a cura di P. Marconi et al., Novara 1978, pp. 40, 179, 242 s., 353, 360, 366 s., 371 ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] (1904), ad Indicem;V. Vitale, Breviario della storia di Genova, I, Genova 1955, p. 151;G. Pistarino, Libri e cultura nella cattedrale di Genova tra MedioevoeRinascimento, in Atti della Soc. ligure di st. patria, n.s., II (1962), p. 30;D. Puncuh, La ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] Padova, 1970; F.A. Gallo, La prima rappresentazione al teatro Olimpico con i progetti e le relazioni dei contemporanei, Milano 1973, pp. 12, 48; E. Paganuzzi, MedioevoeRinascimento, in La musica a Verona, Verona 1976, p. 75; V. Bolcato, L'ambiente ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] in Venice, Cambridge, Mass., 1962, p. 143; L. Labowsky, Il cardinale Bessarione e gli inizi della Biblioteca Marciana, in Venezia e l'Oriente fra tardo MedioevoeRinascimento, a cura di A. Pertusi, Firenze 1966, p. 177; Aldo Manuzio editore. Dediche ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] di laurea, Univ. di Firenze, a.a. 2001-02; Id., O. L., residente mediceo a Londra (1603-1614), in MedioevoeRinascimento, n.s., XIV (2003), pp. 323-408; S. Villani, Per la progettata edizione della corrispondenza dei rappresentanti toscani a Londra ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] luglio dello stesso anno fu tonsurato.
Almeno dall’aprile del 1604 e sino alla fine del 1606 fu maestro di cappella in S. Maria San Giovanni in Laterano sotto il magistero di A. Z., in MedioevoeRinascimento, IV (1990), pp. 66-94; N. O’Regan, ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] di Perarolo (1862). Se, comunque, nelle sue architetture, il C. dispiega un eclettismo in bilico tra MedioevoeRinascimento, con risultati a volte discutibili, sempre però vigilati da una sobrietà non estranea a suggestioni anglosassoni, nei parchi ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] 1909-10), pp. 171 ss.; G. Crocioni, Le Marche. Letteratura arte e storia, Città di Castello 1914, pp. 124 ss.; A. Fattori, B. La cultura letteraria a Pesaro sotto i Malatesta e gli Sforza, in Pesaro tra MedioevoeRinascimento, a cura di M.R. Valazzi, ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] , RömQ. Supplementheft 42, 1987; A. Rovetta, Gerusalemme celeste e Gerusalemme terrena tra MedioevoeRinascimento, in La Terrasanta e il crepuscolo della crociata. Oltre Federico II e dopo la caduta di Acri, "Atti del Convegno internazionale di ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] P.A. Vetrugno, Lecce 2000, p. 189 e passim; M. Calvesi - M. Manieri Elia, Personalità e strutture caratterizzanti il “Barocco” leccese, Milano 1966, p. 22 e passim; M. De Marco, Il Salento tra MedioevoeRinascimento, Lecce 1992, p. 98; A. Cassiano ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...