VALLA, Lorenzo
Delio CANTIMORI
Lorenzo della Valle, in latino Laurentius Vallensis, detto comunemente il Valla, oriundo piacentino, nacque nel 1407 a Roma, dove morì il 1° agosto 1457. È il maggiore [...] che ancora fino a lui era stato come nel Medioevo la lingua viva di una certa classe, una e di virtù che si afferma in queste pagine, come l'immanentismo a cui il V. tende in esse, hanno avuto notevole importanza nella filosofia del Rinascimento ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] portate da un'interiore inestinguibile sete. Dagli scritti dello Pseudo-Dionigi, i quali esercitarono sì larga influenza nel Medioevoe nel Rinascimento, deriva quella dottrina platonica dell'amore che venne accolta dai mistici di tutte le tendenze ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Brugnoli.
Molto in onore sono state sempre nella regione le arti applicate: principalmente la miniatura, coltivata nel Medioevoe nel Rinascimento anche da artisti di gran valore. Così in varî luoghi dell'Umbria hanno fiorito fabbriche di maioliche ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] trecentesca piemontese con quella d'oltralpe.
L'arte del Rinascimento giunse tardi a Torino; solo negli ultimi anni del ma anche tutti i comuni, soprattutto quelli di collina e di montagna. La densità mediaè di 209 ab. per kmq. (1931), cifra ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] un minimo di elevazione in corrispondenza dell'Aesis (bacino medioe inferiore dell'Esino); che, per questo, risente artistiche operanti nella regione in questo periodo.
Durante il Rinascimento le Marche espressero a pieno le loro facoltà artistiche ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] siano effettuati, non durino. Comunque la teoria supererà i limiti della classicità, e, attraverso il Medioevo, apparirà al Rinascimento luminoso sogno per dare disciplina e assetto al tumultuoso mondo della politica, primo tentativo forse per una ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] la poetica): D. Comparetti, Virgilio nel Medioevo, I, 2ª ed., Firenze 1896; K. Vossler, Die göttliche Komödie, Heidelberg 1907-10 (delle prime tre parti trad. it., Bari 1909-13). Sull'Umanesimo e il Rinascimento: K. Vossler, Poetische Theorien in d ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] architettura militare del Rinascimento, ideata da Antonio da Sangallo il Giovane e ricca di decorazioni Matz), Berlino-Lipsia 1930, pp. 212-213.
Sulla città e sui monumenti nel Medioevoe nell'età moderna: C. Crispolti, Perugia Augusta, Perugia 1648; ...
Leggi Tutto
SCIENZA (fr. science; sp. ciencia; ted. Wissenschaft; ingl. science)
Ugo SPIRITO
Rodolfo MONDOLFO
In senso lato, scienza si identifica con conoscenza, in un unico concetto di sapere, la cui analisi [...] questiti invano si cercherebbero nei filosofi dell'antichità e del Medioevo: anzi una coscienza precisa del problema si può G. Gentile, Veritas filia temporis, in G. Bruno e il pens. del Rinasc., Firenze 1920; R. Mondolfo, Veritas filia temporis in ...
Leggi Tutto
. Fiamminghe, franco-fiamminghe o anche borgognone si dicono quelle scuole che dall'inizio del sec. XV a mezzo il XVI diffusero la loro arte dalle Fiandre e dai Paesi Bassi in tutta l'Europa. Esse raggiunsero [...] di essa posa l'interpretazione tecnica e stilistica delle musiche polifoniche del Medioevo in rapporto a quelle del Rinascimento.
Ammessi gl'influssi italiani e francesi sulle musiche fiamminghe del primo periodo, e portate in conto anche le più ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
fidula
fìdula s. f. [dal lat. mediev. fidula, variante di vidula, che ha prob. lo stesso etimo di viola2 (v.); la f- forse per incrocio con fides -ium «cetra, lira»]. – Strumento musicale ad arco, diffuso nel Medioevo e nel Rinascimento, considerato...