MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] , durante la guerra di Castro, fu provveditore dell’esercito toscano e, insieme con il fratello granduca, Ferdinando II, visitò più volte in Per Ludovico Zorzi, a cura di S. Mamone, in MedioevoeRinascimento, VI (1992), pp. 211-233; B. Ricci, Il ...
Leggi Tutto
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de'
Cristina Guarnieri
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de’. – Nacque a Modena, intorno al 1324, da Giovanni Serafini de Aribertis [...] pp. 3-31; S. L’Occaso, Fonti archivistiche per le arti a Mantova tra MedioevoeRinascimento (1382-1459), Mantova 2005, pp. 10 s.; E. D’Agostino, Serafino de’ Serafini e il Trionfo di s. Agostino, in Arte attraverso i secoli. Annuario della Scuola di ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] ed. a cura di B. Basile, Napoli 2011), in cui esprime la sua visione di continuità tra MedioevoeRinascimento: tramite richiami a elementi spirituali e filosofici di autori più o meno noti, nonché l’interconnessione tra letteratura, arte figurativa ...
Leggi Tutto
VALDARFER, Christoph
Luca Rivali
– Originario di Regensburg (Germania), era figlio di un certo Pandolfo; non si conosce il nome della madre. Ignote sono anche la data di nascita, da collocare verosimilmente [...] of Francesco de’ Madiis, ibid., pp. 121-148; P. Scapecchi, Le “Facezie” di Poggio Bracciolini (BNCF P.7.22), in MedioevoeRinascimento, n.s., XIX (2018), pp. 291-295. Incunabula short-title catalogue, (ISTC), http://www.bl.uk/ catalogues/ISTC,/ (11 ...
Leggi Tutto
MATTEO da Prato
Pier Paolo Donati
MATTEO da Prato (Matteo dagli Organi). – Nacque a Prato da Paolo nel 1391.
La prima notizia sulla sua attività di organaro risale al maggio 1421, quando si impegnò [...] ; A. Badiani, I restauri del duomo di Prato, IV, L’organo, in Arch. stor. pratese, XV (1937), pp. 97-109; E. Garin, MedioevoeRinascimento, Bari 1954, p. 167; R. Fioravanti, La musica a Prato dal Duecento al Novecento, Prato 1973, p. 32; F. Baggiani ...
Leggi Tutto
MOSE da Rieti
Anna Esposito
MOSÈ da Rieti (Moses ben Isaac). – Nacque a Rieti nel 1388 da Gaio (Isaac), probabilmente un banchiere, e qui trascorse la sua giovinezza fino al momento in cui intraprese [...] , docc. nn. 774, 835, 1038, 1063, 1068, 1450, 1520, 1685; A. Esposito, Un’altra Roma. Minoranze nazionali e comunità ebraiche tra MedioevoeRinascimento, Roma 1995, pp. 163, 167, 177; V. Di Flavio - A. Papò, Moisè di Gaio da Rieti “eximius artium ...
Leggi Tutto
MICHELINA da Pesaro
Adriano Gattucci
MICHELINA da Pesaro. – Nacque a Pesaro nel 1300 da famiglia nobile e facoltosa. Data in sposa dai genitori a 12 anni a un concittadino verosimilmente dello stesso [...] cura di F. Battistelli, Verona 1986, pp. 97-102; R. Bertozzi, Il gotico-cortese e la politica culturale dei Malatesta a Pesaro e Fano, in Pesaro tra MedioevoeRinascimento, Venezia 1990, pp. 259-262; Id., Il portale di S. Francesco a Pesaro: notizie ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] fa certo abbia avuto per circa 20.000 ducati d'entrata et è ogni zorno per averne altri" (cit. in Iohannis Burchardi Libernotarum, , Roma 1964, pp. 53, 64; A. Ilari, Frascati tra MedioevoeRinascimento, Roma 1965, pp. 80-82, 101 s., 104 s., 222 ...
Leggi Tutto
MASSA, Niccolò
Lisa Roscioni
– Nacque a Venezia il 14 marzo 1489 da Apollonio e da Franceschina Dainese (o Danese).
Il M. apparteneva a una famiglia di ricchi e nobili mercanti di origine genovese. [...] S. De Renzi, Storia della medicina italiana, III, Napoli 1845, p. 562; M.-T. d’Alverny, Avicenne et les médecins de Venise, in MedioevoeRinascimento. Studi in onore di B. Nardi, Firenze 1955, I, pp. 189-191; C. O’Malley, N. M., in Physis, XI (1969 ...
Leggi Tutto
MEO di Guido da Siena
Giampaolo Ermini
MEO di Guido da Siena. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Siena, figlio di tal Guido, attivo nei primi decenni del XIV secolo.
La [...] 97; F. Santi, Galleria nazionale dell’Umbria, I, Dipinti, sculture e oggetti d’arte di età romanica e gotica, Roma 1969, pp. 57-62; M. Boskovits, Pittura umbra e marchigiana fra MedioevoeRinascimento, Firenze 1973, pp. 13-15; R. Longhi, La pittura ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...