VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] , pp. 213-261; A. Tissoni Benvenuti, La letteratura dinastico-encomiastica a Milano nell’età degli Sforza, in Milano e Borgogna. Due stati principeschi tra MedioevoeRinascimento, a cura di J.M. Cauchies - G. Chittolini, Roma 1990, pp. 195-205; B.F ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] 1959, pp. 395-417, 422-424, 436 s.; V. Cappelletti, Nota sulla medicina umbra del Rinascimento: P.A. M., in Filosofia e cultura in Umbria tra MedioevoeRinascimento. Atti del IV Convegno di studi umbri, Gubbio… 1966, Perugia 1967, pp. 513-531; J ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] A. Newcomb, The three anthologies for L. Peverara 1580-1583, in Riv. italiana di musicologia, X (1975), p. 339; E. Paganuzzi, MedioevoeRinascimento, in La musica a Verona, Verona 1976, p. 163; A. Newcomb, The madrigal at Ferrara, Princeton 1980, I ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel 1371 da Pagolo e Telda Quaratesi, secondogenito di quattro figli, due femmine e due maschi.
Secondo quanto tramanda egli [...] Franchi, ne fu data una edizione incompleta; l’edizione critica è a cura di Vittore Branca, Firenze 1956 (II ed. ibid. 1969, poi in Mercanti scrittori. Ricordi nella Firenze tra MedioevoeRinascimento, a cura di V. Branca, Milano 1986, pp. 101-339 ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] a Treviso nella seconda meta del Trecento, in Id., Libri e maestri: tra Medioevoe Umanesimo, Messina 2011, pp. 3-89; M. Petoletti, Due nuovi manoscritti di Z. da S., in MedioevoeRinascimento, XXVI (2012), pp. 1-23; M. Baglio, Avidulus glorie. Z ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] due Repubbliche 1494-1530 (catal.), Venezia 1996, p. 372; S. Ferrone, Indice universale dei carmi latini di Benedetto Varchi, in MedioevoeRinascimento, n.s., VIII (1997), pp. 125-195 passim; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a S. Lorenzo. Eresia ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] della ricerca delle interpolazioni nel Corpus iuris giustinianeo, Milano 1953, p. 97; L. Firpo, Francesco Pucci a Basilea, in MedioevoeRinascimento. Studi in onore di Bruno Nardi, I, Firenze 1955, pp. 257-295; D. Maffei, Gli inizi dell'umanesimo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] 122, 167, 234; L. v. Pastor, Storia dei papi, IV, 1, Roma, 1960, pp. 21, 97, 99; A. Ilari, Frascati fra MedioevoeRinascimento, Roma 1965, ad Indicem;V. Golzio, Palazzi romani…, Bologna 1971, p. 90; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s. v. Colonna ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] parte di Cesare Olschki, alcuni passi della quale sono stati riprodotti in Mercanti scrittori. Ricordi nella Firenze tra MedioevoeRinascimento, a cura di V. Branca, Milano 1986, pp. 571-578; ma oggi il testo conservato nella Biblioteca Riccardiana ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] ., I venerati volti degli antichi. Gli epigrammi di F. nel salone dei Trinci a Foligno, in Signorie in Umbria tra MedioevoeRinascimento: L'esperienza dei Trinci. Atti del Convegno (Foligno 1986), II, Perugia 1989, pp. 459-467; P.O. Kristeller, Iter ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...