MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] romagnoli, XX (1969), pp. 501-520; G. Franceschini, I Malatesta, Varese 1973, pp. 267-289; A. Carile, Pesaro nel Medioevo, in Pesaro tra MedioevoeRinascimento, a cura di M.R. Valazzi, Venezia 1989, pp. 42-44; La signoria di M. "dei Sonetti" M., a ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] , I-XII, Firenze 1977-2007, ad indices; D. Cortese, Noterelle medicee: un epigramma per Simonetta Cattaneo e otto lettere di C. O. al Magnifico, in MedioevoeRinascimento veneto con altri studi in onore di Lino Lazzarini, I, Padova 1979, pp. 520-539 ...
Leggi Tutto
MORLINI, Girolamo
Franco Pignatti
MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] critica, I (1976), pp. 190-225; M. Guiglielminetti, Dalle «novellae» del M. alle «favole» dello Straparola, in MedioevoeRinascimento veneto con altri studi in in onore di Lino Lazzarini, II, Padova 1979, pp. 69-81; G. Villani, Seconda premessa all ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] , 176; A. Tissoni Benvenuti, La letteratura dinastico-encomiastica a Milano nell'età degli Sforza, in Milano e Borgogna. Due Stati principeschi tra MedioevoeRinascimento, a cura di J.-M. Cauchies - G. Chittolini, Roma 1990, pp. 198 s.; A. Mauro, La ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] ; IV, ibid. 1862, p. 484; V, ibid. 1864, p. 363; G. E. Saltini, Aneddoti letterari scientifici ed artistici, in Giorn. stor. d. arch. tosc., VII XXX (1951), p. 365; E. Garin, MedioevoeRinascimento, Bari 1961, p. 82; M. E. Cosenza, Dicrion. of the ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] Dubois, in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, LXXI (1959), pp. 162 s.; J. Leclercq, G. di L. e l'Oriente, in Venezia e l'Oriente fra tardo MedioevoeRinascimento, a cura di A. Pertusi, Firenze 1966, pp. 403 ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] cura di R. Sabbadini, III, Venezia 1919, pp. 36, 392 s.; F. Babinger, Maometto il Conquistatore e gli umanisti d'Italia, in Venezia e l'Oriente fra tardo MedioevoeRinascimento, a cura di A. Pertusi, Firenze 1966, pp. 440 s., 443 s.; A. Pertusi, La ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] Specchio umano des Getreidehändlers D. L., Worms 1981; V. Branca, Introduzione, in Mercanti scrittori. Ricordi nella Firenze tra MedioevoeRinascimento…, a cura di V. Branca, Milano 1986, pp. XXII-XXVII; L. Kanter, Master of the Domenican effigies ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Renato De Filippis
UGOLINO da Orvieto (Hugolinus de Urbe Veteri). – Nacque nel primo decennio del Trecento a Orvieto, probabilmente da famiglia agiata; entrò in gioventù nell’Ordine [...] polemica antiaristotelica di U. da O. nella cultura filosofica del secolo XIV, in Filosofia e cultura in Umbria tra MedioevoeRinascimento. Atti... 1966, Gubbio 1967, pp. 407-457; Hugolin von Orvieto. Ein spätmittelalterlicher Augustinertheologe in ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] G. Franceschini, I Malatesta, Varese 1973, pp. 133-144; P. Parroni, La cultura letteraria a Pesaro sotto i Malatesti e gli Sforza, in Pesaro tra MedioevoeRinascimento, a cura di M.R. Valazzi, Venezia 1989, pp. 203-206, 215 s.; P. Ertheler, P. II M ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...