MOSE da Rieti
Anna Esposito
MOSÈ da Rieti (Moses ben Isaac). – Nacque a Rieti nel 1388 da Gaio (Isaac), probabilmente un banchiere, e qui trascorse la sua giovinezza fino al momento in cui intraprese [...] , docc. nn. 774, 835, 1038, 1063, 1068, 1450, 1520, 1685; A. Esposito, Un’altra Roma. Minoranze nazionali e comunità ebraiche tra MedioevoeRinascimento, Roma 1995, pp. 163, 167, 177; V. Di Flavio - A. Papò, Moisè di Gaio da Rieti “eximius artium ...
Leggi Tutto
MICHELINA da Pesaro
Adriano Gattucci
MICHELINA da Pesaro. – Nacque a Pesaro nel 1300 da famiglia nobile e facoltosa. Data in sposa dai genitori a 12 anni a un concittadino verosimilmente dello stesso [...] cura di F. Battistelli, Verona 1986, pp. 97-102; R. Bertozzi, Il gotico-cortese e la politica culturale dei Malatesta a Pesaro e Fano, in Pesaro tra MedioevoeRinascimento, Venezia 1990, pp. 259-262; Id., Il portale di S. Francesco a Pesaro: notizie ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] fa certo abbia avuto per circa 20.000 ducati d'entrata et è ogni zorno per averne altri" (cit. in Iohannis Burchardi Libernotarum, , Roma 1964, pp. 53, 64; A. Ilari, Frascati tra MedioevoeRinascimento, Roma 1965, pp. 80-82, 101 s., 104 s., 222 ...
Leggi Tutto
MASSA, Niccolò
Lisa Roscioni
– Nacque a Venezia il 14 marzo 1489 da Apollonio e da Franceschina Dainese (o Danese).
Il M. apparteneva a una famiglia di ricchi e nobili mercanti di origine genovese. [...] S. De Renzi, Storia della medicina italiana, III, Napoli 1845, p. 562; M.-T. d’Alverny, Avicenne et les médecins de Venise, in MedioevoeRinascimento. Studi in onore di B. Nardi, Firenze 1955, I, pp. 189-191; C. O’Malley, N. M., in Physis, XI (1969 ...
Leggi Tutto
MEO di Guido da Siena
Giampaolo Ermini
MEO di Guido da Siena. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Siena, figlio di tal Guido, attivo nei primi decenni del XIV secolo.
La [...] 97; F. Santi, Galleria nazionale dell’Umbria, I, Dipinti, sculture e oggetti d’arte di età romanica e gotica, Roma 1969, pp. 57-62; M. Boskovits, Pittura umbra e marchigiana fra MedioevoeRinascimento, Firenze 1973, pp. 13-15; R. Longhi, La pittura ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] 14. Jahrhundert, Roma 1949, pp. 107-110; C. Dionisotti, Ermolao Barbaro e la fortuna di Suiseth, in MedioevoeRinascimento. Studi in onore di Bruno Nardi, Firenze 1955, I, pp. 230-233; E. Garin, La cultura milanese nella prima metà del XV secolo, in ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giovanni
Maria Teresa Sambin De Norcen
– Nacque a Ferrara nel 1402 (Zaccarini, 1922, p. 6) da Pietro, commerciante di panni in lana e per un periodo massaro dell’arte (Tagliati, 1977, p. 62); [...] mutilazioni intervenute nel corso dei secoli, costituendo un raro esempio di architettura residenziale di passaggio tra MedioevoeRinascimento.
Romei acquistò il primo lotto di terreno nel marzo del 1443 dalla Camera marchionale; la scelta ricadde ...
Leggi Tutto
TORTI, Battista
Luca Rivali
TORTI (de Tortis), Battista. – Originario di Nicastro, ora Lamezia Terme, non è nota la data di nascita, né i nomi di alcun familiare se non quello del fratello, Silvestro, [...] ovvero della sua prima fortuna editoriale, in Bartolo da Sassoferrato nella cultura europea tra MedioevoeRinascimento, a cura di V. Crescenzi - G. Rossi, Sassoferrato 2015, pp. 253-284; Ead., Bartolo in tipografia: il Quattrocento, in Conversazioni ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] era probabilmente il bisavolo quel Francesco muratore documentato a Mantova fra il 1419 e il 1427 (S. L’Occaso, Fonti archivistiche per le arti a Mantova tra MedioevoeRinascimento (1382-1459), Mantova 2005, pp. 86-87, 122).
Le nove iniziali miniate ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] , la maggior parte del quale resta invece sommersa ed invisibile […] la musica della tradizione non scritta», Musica tra MedioevoeRinascimento, cit., p. 177). A ciò si collega il convincimento che la polifonia ebbe in Italia una diffusione limitata ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...