GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] in Italy as seen through the eyes of an Italian Jew, in Renaissance Quarterly, XXVIII (1975), 3, pp. 309-322; E. Garin, MedioevoeRinascimento, Roma-Bari 1980, pp. 43-45; D.B. Ruderman, The world of a Renaissance Jew. The life and thought of ...
Leggi Tutto
TIGNOSI, Niccolò (Niccolò da Foligno)
Carla Frova
– Nacque il 30 marzo 1402 a Foligno da una famiglia eminente: il padre Giacomo era dottore in legge ed ebbe incarichi politici in patria e altrove; l’identità [...] in Archivum Franciscanum Historicum, LIII (1960), pp. 361-411; E. Berti, La dottrina platonica delle idee nel pensiero di N. Tignosi da Foligno, in Filosofia e cultura in Umbria tra MedioevoeRinascimento. Atti del IV Convegno di Studi Umbri, Gubbio ...
Leggi Tutto
SCALA, Flaminio
Leonardo Spinelli
(detto Flavio e Claudione). – Nacque il 27 settembre 1552 da padre di origini romane.
Le prime notizie sulla sua attività teatrale risalgono al biennio 1597-98 quando, [...] di S. Ferrone, Milano 1985-86, I, pp. 22-27, 30-32; A. Scalabrini, Parigi 1610, testis ad perpetuam memoriam, in MedioevoeRinascimento, n.s., III (1992), pp. 151-155; S. Ferrone, Attori mercanti corsari. La Commedia dell’Arte in Europa tra Cinque ...
Leggi Tutto
MEZARI, Maddalena
Vittorio Bolcato
MEZARI (De Mezari), Maddalena (Maddalena Casulana). – Nacque a Casole d’Elsa (presso Siena), come indica l’appellativo, intorno al 1540, e non a Vicenza, come ipotizzano [...] , The Italian madrigal, II, Princeton 1971, pp. 510 s., 529; E. Paganuzzi, MedioevoeRinascimento, in La musica a Verona, Verona 1976, pp. 183, 185; P. Fabbri, Fatti e prodezze di Manoli Blessi, in Rivista italiana di musicologia, XI (1976), 2 ...
Leggi Tutto
DAMI, Benci (Bentivenni) di Cione
Enrico Bassan
Figlio di Cione, nacque probabilmente verso il primo o il secondo decennio del sec. XIV, poiché nel quinto decennio si trova impegnato come architetto [...] Toesca (1951, p. 24) l'ideatore dell'opera, certo di grande significato per il corso dell'architettura italiana fra MedioevoeRinascimento, il D. viene indicato dal Frey (1909, p. 295), forse con maggior esattezza, solo come l'abile collaboratore di ...
Leggi Tutto
RONTO, Matteo
Mauro Tagliabue
– Nacque a Creta, come si evince dalla rubrica premessa ad alcuni suoi scritti: «Hec per fratrem Matheum Ronto de insula Cretensi» (Wilhering, Stiftsbibliothek, IX, 77, [...] Convegno... 2005, a cura di M. Ferrari - M. Navoni, Milano 2007, pp. 229-252; F. Bausi, Coluccio traduttore, in MedioevoeRinascimento, n.s., XIX (2008), pp. 33-57; G. Ferrante, R., M., in Censimento dei Commenti danteschi. I Commenti di tradizione ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] cura di D. frigo, Cambridge 2000, ad ind.; C. Pagnini, Ottaviano Lotti, residente mediceo a Londra (1603-1614), in MedioevoeRinascimento, n.s., XIV (2003), pp. 323-408; G. Hanlon, Glorifying war in a peaceful city: festive representation of combat ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] in den Prologen, München 1970, passim; P. Chiesa, Ad verbum o ad sensum? Modelli e coscienza metodologica della traduzione tra tarda antichità e alto medioevo, in MedioevoeRinascimento, I (1987), pp. 1-51; D. Mallardo, Storia antica della Chiesa di ...
Leggi Tutto
STRINATI, Neri
Silvia Diacciati
– Nacque presumibilmente a Firenze nel corso del quinto decennio del XIII secolo, figlio di Alfieri di Strinato di Ramingo e di madre non conosciuta. Ebbe almeno due [...] indicem.
N. Marcelli, Un reperto quattrocentesco: la Cronichetta di N. degli Strinati e il capitolo Eccelsa patria mia, però che amore di Antonio di Matteo di Meglio, in MedioevoeRinascimento, n.s., XIX (2008), pp. 339-374; S. Diacciati, Memorie di ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] - Pergolesi Studies, I (1986), pp. 33-72; Id., La nascita dei modelli e la definizione dei codici teatrali: dalla trasgressione all’ordine, in Teatro comico tra MedioevoeRinascimento: la farsa, a cura di M. Chiabò - F. Doglio, Roma 1987, pp ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...