VIGNALI, Antonio (Arsiccio Intronato)
Giuseppe Crimi
– Nacque a Siena il 19 novembre 1500 da Alessandro, figura di rilievo nella vita politica senese del tempo; risulta ignota l’identità della madre.
Conobbe [...] M. Lettieri, New York 2009, pp. 31-45; S. Giachetti, Il “Dulpisto” di A. V. (1540), in Scrivere il volgare fra MedioevoeRinascimento, a cura di N. Cannata - M. A. Grignani, Pisa 2009, pp. 55-66; S. Bertelli, Erotismo libertino in laguna fra Cinque ...
Leggi Tutto
SETTIMULEIO CAMPANO, Antonio
Paolo Pellegrini
– Soprannominato il Campanino per distinguerlo dall’omonimo vescovo Giovanni Antonio Campano, nacque a Bauco, nei monti Ernici (nel Lazio), probabilmente [...] 168 s.; A. Perosa, L’“Epigrammaton libellus” di Domizio Calderini in un codice della Bibliothèque nationale di Parigi, in MedioevoeRinascimento veneto con altri studi in onore di Lino Lazzarini, Padova 1979, pp. 512-517, 521-525 (poi in Id., Studi ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] , Rimini 1880, pp. 336 s.; G. Franceschini, I Malatesta, Varese 1973, pp. 290-310; A. Carile, Pesaro nel Medioevo, in Pesaro tra MedioevoeRinascimento, a cura di M.R. Valazzi, Venezia 1989, pp. 44-46; A. Falcioni, Le contese dei Malatesti di Pesaro ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] 1986, pp. 123 s.; B. Montevecchi, Scultura romanica e gotica a Pesaro, in Pesaro tra MedioevoeRinascimento, Venezia 1989, p. 254; P.Zampetti, L'età gotica: portali, tombe monumentali e statue del XIV e della prima metà del XV secolo, in Scultura ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] della cultura veneta, 2, Il Trecento, Vicenza 1976, pp. 514-516; A. Viscardi, Lingua e letteratura, in Storia della civiltà veneziana, II, Autunno del MedioevoeRinascimento, a cura di V. Branca, Firenze 1979, pp. 101-103; B. Degenhart - A. Schmitt ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Marsilio
Claudio Caldarazzo
– Nacque a Padova, intorno al 1338, dal medico Niccolò Santasofia. Fu fratello minore del monarcha medicine Giovanni, e di Fiordiligi, moglie del giurista Niccolò [...] 202; T. Pesenti, I classici nei commenti all’Articella, in I classici e l’Università umanistica. Atti del Convegno di Pavia... 2001, a cura di feudali a patrizi. I Fontaniva tra MedioevoeRinascimento, a cura di E. Martellozzo Forin, Fontaniva 2010, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] Actes du XVIe colloque international de Tours, Paris 1976, pp. 133 s.; G. Santinello, Il «De priscorum sapientium placitis» di Luigi Pesaro, in Medioevoerinascimento veneto con altri studi in onore di Lino Lazzarini, II, Padova 1979, pp. 182-202; A ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] italienne, Paris 1976, p. 85; G. Donnini, Un affresco e altre cose di G. da P., in Antichità viva, XVII ( e pitture a Pesaro nel Quattrocento, in Pesaro tra MedioevoeRinascimento, Venezia 1990, pp. 336-339; A.M. Ambrosini Massari, in Dipinti e ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Giovanni
Claudio Caldarazzo
SANTASOFIA, Giovanni. – Nacque a Padova, intorno al 1330, da Niccolò Santasofia, primo medico celebre della famiglia (morto dopo il 1351, forse discepolo di Pietro [...] Pesenti, “Patavi autem duo”. Il secondo medico padovano del Petrarca, in Petrarca e la medicina. Atti del Convegno di Capo d’Orlando, 27-28 giugno 2003 a patrizi. I Fontaniva tra MedioevoeRinascimento, a cura di E. Martellozzo Forin, Fontaniva 2010, ...
Leggi Tutto
MASNELLI, Paolo
Gregorio Moppi
MASNELLI (Masenelli), Paolo. – Nacque intorno al 1551 a San Francesco al Teggio (oggi San Francesco di Roverè Veronese), da Angela e Melchiorre (Marchioro) di Simone.
All’inizio [...] ..., XVIII (1941), p. 123; XIX (1942), p. 75; E. Paganuzzi, Documenti veronesi su musicisti del XVI e XVII secolo, in Scritti in onore di mons. Giuseppe Turrini, Verona 1973, p. 563; Id., MedioevoeRinascimento, in La musica a Verona, a cura di P.P ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...