GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] . Per il V centenario della stampa a Viterbo (1488-1988), Viterbo 1991, p. 31; A. Modigliani, I Porcari. Storie di una famiglia romana tra MedioevoeRinascimento, Roma 1994, pp. 56 s., 62 e passim; Rep. fontium historiae Medii Aevi, V, p. 174. ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Guido Postumo
Guido Arbizzoni
– Ultimo di quattro figli, nacque a Pesaro nel 1479 da Guido di Bartolomeo e da Anna di Ludovico dall’Isola.
Nato dopo la morte del padre, ebbe l’appellativo [...] . 548 s.; P. Parroni, La cultura letteraria a Pesaro sotto i Malatesta e gli Sforza, in Pesaro tra MedioevoeRinascimento, Venezia 1989, pp. 214, 221; U. Motta, Castiglione e il mito di Urbino. Studi sulla elaborazione del “Cortegiano”, Milano 2003 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] , La Chiesa latina in Oriente, II, Hierarchia Latina Orientis, Verona 1976, p. 192; A. Carile, Pesaro nel Medioevo, in Pesaro tra MedioevoeRinascimento, a cura di M.R. Valazzi, Venezia 1989, pp. 44 s.; A. Falcioni, P. Malatesti arcivescovo di ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico.
Alessandro Pontecorvi
– Nacque a Roma da Giacomo di Matteo, conte palatino, e da Giacoma Tomarozzi, probabilmente al volgere della prima metà del secolo XV. Fratello di Alessandro, [...] -1527), a cura di S. Gensini, Roma-Pisa 1994, pp. 382-384; A. Modigliani, I Porcari. Storie di una famiglia romana tra MedioevoeRinascimento, Roma 1994, pp. 91, 165 s.; R. Samperi, Il palazzo di L. M. nel Cinquecento, in Palazzo Mattei di Paganica ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Tristano
Teresa Megale
Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] ad ind.; C. Burattelli, Spettacoli di corte a Mantova tra Cinque e Seicento, Firenze 1999, ad ind.; T. Megale, I padroni di Arlecchino, in MedioevoeRinascimento, XIV (2000), pp. 273-282; I Gonzaga e l’Impero. Itinerari dello spettacolo, a cura di U ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] , 1, Rimini 1880, p. 336; G. Franceschini, I Malatesta, Varese 1973, pp. 294-301; A. Carile, Pesaro nel Medioevo, in Pesaro tra MedioevoeRinascimento, a cura di M.R. Valazzi, Venezia 1989, pp. 44 s.; A. Falcioni, Le contese dei Malatesti di Pesaro ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Gabriele
Rodobaldo Tibaldi
– Nacque probabilmente a Verona intorno al 1527.
È possibile ricavare tale data da un documento anagrafico del 1583 che registra la presenza nella sede accolitale [...] XVII secolo, in Scritti in onore di mons. G. Turrini, Verona 1973, pp. 562 s.; Id., MedioevoeRinascimento, in La musica a Verona, a cura di P. Brugnoli, Verona 1976, pp. 136, 165 s., 179; G. Haberkamp - A. Scharnagl, Sammlung Proske, I, Manuskripte ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Lorenzo (Lotto)
Franca Ragone
, Lorenzo (Lotto). - Uno dei numerosi figli di Gherardo di Andrea Gambacorta, nacque a Pisa intorno al 1360. Per intercessione dello zio Pietro Gambacorta, signore [...] 45; G.O. Corazzini, L’assedio di Pisa (1405-1406). Scritti e documenti inediti, Firenze 1885, pp. 73, 147, 149; G. Morelli, Ricordi, in Mercanti scrittori. Ricordi nella Firenze tra MedioevoeRinascimento, a cura di V. Branca, Firenze 1986, p. ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] 1998, pp. 397, 400-405, 407 s., 431; R. Samperi, L'architettura di S. Agostino a Roma 1296-1483. Una chiesa mendicante tra MedioevoeRinascimento, Roma 1999, pp. 23, 32 s., 46 s., 52 s., 59, 61; Id., La chiesa di S. Agostino a Roma: la sintesi ...
Leggi Tutto
SORANZO, Remigio
Daniele Dibello
SORANZO, Remigio. – Appartenente al ramo dei Soranzo detto dal baston, figlio di Francesco Soranzo da San Samuele, nacque nella prima metà del Trecento.
Ebbe numerosi [...] 193; P. Paschini, Storia del Friuli, Udine 1990, pp. 602-611, 636-655; G. Ortalli, Scuole, maestri e istruzione di base tra MedioevoeRinascimento. Il caso veneziano, Vicenza 1993, p. 51; S. Chojnacki, La formazione della nobiltà dopo la serrata, in ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...