GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] pittore, in Commentari, XXIV (1973), pp. 26-34; M. Boskovits, Pittura umbra e marchigiana fra MedioevoeRinascimento, Firenze 1974, pp. 18 s.; F. Zeri, Un'ipotesi sui rapporti tra Allegretto Nuzi e F. G., in Antichità viva, XIV (1975), 5, pp. 3-7; G ...
Leggi Tutto
TOTI, Francesco
Antonio Tagliente
TOTI, Francesco (Francesco Coti, Francesco de Perusio, Francesco da Perugia). – Nacque probabilmente negli ultimi decenni del XIII secolo a Perugia; ignoti sono i nomi [...] , London-Leiden 1963, p. 437; C. Curcio, Qualche considerazione sul pensiero politico tra medioevoerinascimento, in Filosofia e cultura in Umbria tra MedioevoeRinascimento. Atti del IV Convegno di studi... Gubbio, 1966, Spoleto 1967, pp. 598 s ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] Blasio, L'editoria universitaria da Alessandro VI a Leone X: libri e questioni, ibid., p. 312; A. Esposito, Un'altra Roma. Minoranze nazionali e comunità ebraiche tra MedioevoeRinascimento, Roma 1995, p. 65; Coryciana, a cura di J. Iisewijn, Romae ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Rinaldo da
Francesco Pirani
MONTEVERDE, Rinaldo (Rinalduccio) da. – Fu il figlio naturale di Mercenario da Monteverde, signore di Fermo dal 1331 al 1340. Non si conosce l’esatta data di [...] L’assedio di Macerata del 1377, in Il Comune di Macerata. Ricordi della fondazione e dell’assedio del 1377, Macerata 1952, pp. 19-28; Fermo. La città tra MedioevoeRinascimento, Cinisello Balsamo 1989, ad ind.; S. Virgili, R. da M., tiranno di Fermo ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Pietro.
Anna Modigliani
– Figlio del mercante e speziale Massimo e di Francesca di Mancino de Lutiis, nacque a Roma nella prima metà del Quattrocento. Lavorò nella spezieria del padre in piazza [...] , Roma-Città del Vaticano 1986, pp. 667, 674, 678, 684 s., 691, 697, 704; A. Modigliani, I Porcari. Storie di una famiglia romana tra MedioevoeRinascimento, Roma 1994, pp. 74, 180, 439; Id., «Li nobili huomini di Roma»: comportamenti economici ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] di giudice del Comune al banco di Cavallo e Dragone; nel gennaio del 1390 fu giudice e vita civile a Mantova fra '300 e '500, Firenze 1977, p. 85; L. Montobbio, Nuove ricerche sui grammatici Lazzaro e Antonio da Conegliano, in MedioevoeRinascimento ...
Leggi Tutto
PIERO
Alessandra Fiori
(Magister Piero, ser Piero, Magister Petrus, Andreutii?). – Compositore di musica vocale polifonica nello stile dell’ars nova del Trecento, documentato nel quarto e quinto decennio [...] in einer bologneser Handschrift des 14. Jahrhunderts?, in Musica Disciplina, XXVII (1973), pp. 61-64; E. Paganuzzi, MedioevoeRinascimento, in La musica a Verona, a cura di E. Paganuzzi et al., Verona 1976, pp. 39-41, 53; M.T. Brasolin, Proposta per ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Giovanni
Franca Ragone
, Giovanni. - Figlio di Gherardo di Andrea, nacque a Pisa probabilmente poco dopo la metà del XIV secolo. Membro della nota famiglia pisana, aderente alla parte dei [...] di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, p. 976; G. Morelli, Ricordi, in Mercanti scrittori. Ricordi nella Firenze tra MedioevoeRinascimento, a cura di V. Branca, Milano 1986, pp. 290, 296; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, I, Firenze ...
Leggi Tutto
PIETRO Piccolo da Monteforte
Andrea Labardi
PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308.
Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] , Milano-Napoli 1924, p. 37; M.M. Wronowski, Luca da Penne e l’opera sua, Pisa 1925, pp. 12, 79; G.M. Monti, 286 s.; Id., P. P. da M. tra il Petrarca e il Boccaccio, in MedioevoeRinascimento. Studi in onore di Bruno Nardi, Firenze 1955, pp. 1-76 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Benedetto
Giorgia Castiglione
Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] 853, 226 n. 1648; A. Modigliani, I Porcari: storie di una famiglia romana tra MedioevoeRinascimento, Roma 1994, pp. 96, 307 s., 353-355; A. Bedon, I Maffei e il loro palazzo in via della Pigna, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...