GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] and documents, XVI (1967); G. Abraham, Storia della musica, IV, L'età del Rinascimento (1540-1630), Milano 1969, pp. 313 s.; F. Testi, La musica italiana nel Medioevoe nel Rinascimento, II, Milano 1969, pp. 367 s.; D. Arnold, Gli allievi di G. G ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] problemi di storia musicale, che dalle manifestazioni della musica ecclesiastica dei primi secoli, attraverso il Medioevoe il Rinascimento, giungono alle esperienze più interessanti della scuola romana. Inoltre, per la vasta erudizione che informa ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] Fattori, il C. maturò un progressivo distacco dal movimento macchiaiolo per ricercare suggestioni e repertori nella cultura del Medioevoe del primo Rinascimento.
Intanto strinse amicizia col gruppo fiorentino di A. Soffici, del caffè Gambrinus (con ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] da luogo a luogo. Nei suoi Ordinamenti giuridici del Rinascimento (Milano 1947) il C. colse il risultato di un grande moto associativo caratteristico del basso Medioevo.
L'opera I glossatori e la teoria della sovranità (Firenze 1945) prende le mosse ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] , pp. 23-25; A. Andanti, Sulle opere di S. M. in Arezzo, in Studi di storia dell’arte sul Medioevoe il Rinascimento nel centenario della nascita di Mario Salmi. Atti del Convegno internazionale, Arezzo-Firenze… 1989, II, Firenze 1992, pp. 801-815 ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
Allegra Iafrate
NERI da Rimini. – Nato attorno al 1270, originario di Rimini (nei documenti è detto «de Arimino») o della limitrofa pieve di S. Cristina, in relazione alla quale è spesso [...] . Toesca, Miniature italiane della Fondazione Giorgio Cini dal Medioevo al Rinascimento, Vicenza 1968, pp. 20-22; P. Pancino pp. 189 s.; R. Gibbs, N. da R., in Francesco da Rimini e gli esordi del gotico bolognese (catal.), a cura di R. D’Amico et al ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] dell’arte moderna e del Rinascimento, Toesca conobbe anni densi di lavoro universitario e di incarichi – tratto distintivo dell’arte dopo il Medioevoe, soprattutto, il perno del «suo metodo, ch’è soprattutto ricerca dell’individualità» (Il ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] Oxford History of music, LW4 del Rinasctmento, 1, Milano 1969, pp. 42 s., 46 s.; F. Testi, La musica ital. nel Medioevoe nel Rinascimento, Milano 1969, ad Indicem; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1970, I, pp. 33-38; II, pp. 157 ss.; III ...
Leggi Tutto
APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] dell'età barocca, Torino 1960; Studi sul periodizzamento della storiografia letteraria, Milano 1968), nelle tre età di "medioevoe umanesimo", "rinascimento ed età barocca" ed "età romantica". Se dalla sintesi era estromesso il Novecento, ad esso era ...
Leggi Tutto
MORETTI, Cristoforo
Gianluca Zanelli
MORETTI, Cristoforo. – Figlio di Giacomo, nacque a Cremona verosimilmente intorno al terzo decennio del XV secolo.
Il suo nome compare per la prima volta nel 1451 [...] , M. C., ibid., pp. 466 s.; S. Bandera, in Pittura a Milano dall’Alto Medioevo al Tardogotico, a cura di M. Gregori, Milano 1997, pp. 240 s.; V. Longoni, Umanesimo eRinascimento in Brianza. Studi sul patrimonio culturale, Milano 1998, pp. 84-92 ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...