CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] di Montieurneuf..., in Studi in onoredi A. Fanfani, III, Milano 1962, p. 300; D. Herlihy, Pistoia nel Medioevoe nel Rinascimento, Firenze 1972, ad Indicem;A. Sapori, Gli italianiin Polonia fino a tutto il Quattrocento, in Studidi storia economica ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] ; A. Dillon Bussi, Pseudo-Michele da Carrara o Maestro degli Studioli?, in Studi di storia dell'arte sul Medioevoe il Rinascimento nel centenario della nascita di Mario Salmi. Atti del Convegno internazionale, Arezzo-Firenze… 1989, II, Firenze 1992 ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] primo Quattrocento: un riesame, in Arte in Lombardia tra gotico eRinascimento (catal.), Milano 1988, pp. 9-49; P. Torriti, 167-170, 357 s.; S. Bandera, in Pittura a Milano dall’Alto Medioevo al Tardogotico, a cura di M. Gregori, Milano 1997, pp. 232- ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] p. 132), le Sette età dell'uomo, ma i figli dei pianeti, nell'aspetto femminile e maschile secondo un pensiero assai diffuso nel tardo Medioevoe nel primo Rinascimento (F. Saxl, La fede negli astri, Torino 1985, pp. 274-279). Il ciclo si avvantaggia ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] Seidel, Milano 2010, pp. 348-353, n. D.21; Importanti sculture dal Medioevo al Rinascimento, rari dipinti di maestri primitivi, mobili e oggetti d’arte già collezione Mario e Beppe Bellini (catal., Firenze, Semenzato Casa d’aste), Milano 2011, n. 36 ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] della nuova storiografia nazionale che andava riscoprendo il Medioevo, e avevano dato l’avvio a impegnativi lavori di convegno nazionale di studi sul Rinascimento, in cui espose una relazione su Gli studi medicei in Italia e all’estero (D’Addario, ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] emiliano-romagnola (secc. IX-XV), Roma 1991, pp. 145-148; Memoria urbis, I, Censimento delle cronache bolognesi del Medioevoe del Rinascimento, a cura di L. Quaquarelli, San Giovanni in Persiceto 1993, pp. 125-127; M. Zabbia, La memoria domestica ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] è dedicato a suor Leonora d’Este. Una seconda edizione uscì nel 1583 presso lo stesso editore. Il testo di Zarlino rientra in una tradizione di opere morali sulla pazienza che si distende dall’antichità al medioevo al rinascimento in Musica e figura, ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] corte estense a' tempi di T. Tasso, Firenze 1913, pp. 148-49 e passim; G. Bertoni, L. B. e T. Tasso, in Poeti e poesie del Medioevoe del Rinascimento, Modena 1922, pp. 273-318; A. Lazzari, La musica alla corte dei Duchi di Ferrara, Ferrara 1928; V ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] valli dolomitiche tra Gotico eRinascimento (catal., Belluno), a cura di A.M. Spiazzi et al., Cinisello Balsamo 2004, pp. 431 s., 436; L. Sartor, Andrea M., intagliatore, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei friulani. Il Medioevo, a cura di C ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...