AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] senza difficoltà tra i capolavori di questa arte nel Medioevoe tenderebbero a dimostrare che, come in Francia, l'a - che nessun altro centro europeo seppe rilanciare, prima del Tardo Rinascimento - non ebbe più modo di risollevarsi.
Bibl.:
Fonti. - ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] inizio alla fine dell'età antica e perdurò lungo tutto il Medioevo; e di quel poco, nulla è possibile riconnettere con una o l formale che resterà valida per tutta l'antichità e verrà ripresa nel Rinascimento italiano, pur senza ritrovare mai l'antico ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] fortuna di L. nel Medioevoe l'immagine urbana che la distingue fin dai secc. 11° e 12° si deve ricordare M. Boskovits, Pittura fiorentina alla vigilia del Rinascimento, 1370-1400, Firenze 1975; E.B. Garrison, Three Manuscripts for the Lucchese ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] quello del suo matrimonio che par tolto di peso dalle novelle del Poe. Influsso del delittuoso Rinascimento dei drammaturghi elisabettiani, influsso del cruento Medioevo dei preraffaelliti, e, poco dopo, quello dell'orgiastica antichità di un Gautier ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] metodo per tutto il Medioevoe la stessa tecnica è rilevabile anche sui libri e in Europa sud-orientale si affermarono nel sec. 15° gli ornati e le tecniche orientali, che contribuirono a produrre una rivoluzione nella legatoria del Rinascimento ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] , Il monastero delle Benedettine dei SS. Cosma e Damiano in Brescia, CAB 180, 1981, pp. 263-288; E. Guidoni, L'urbanistica dei comuni italiani in età federiciana, in id., Città dal Medioevo al Rinascimento (Biblioteca di Cultura Moderna, 848), Roma ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] religiosa in Toscana. Il Medioevo, Firenze-Cinisello Balsamo 1995; F. Gabbrielli, All'alba del nuovo millennio: la ripresa dell'architettura religiosa tra il X e l'XI secolo, ivi, pp. 9-55; I. Moretti, La ''rinascita'' romanica: le componenti del ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] monastique?, in Il monachesimo nell'Alto Medioevoe la formazione della civiltà occidentale, " e XII secolo e l'antico, in Roma, centro ideale della cultura dell'antico nei secoli XV e XVI, "Convegno Internazionale di Studi su Umanesimo eRinascimento ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevoè data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] estingue, come forza viva, in Oriente e Occidente, con gli albori del nostro Rinascimento, nella generale decadenza degli A. in più infestate dagli A. nell'Alto Medioevoe trapassa dal Sud e Centro d'Italia alla Lombardia e a tutta la Valpadana, ove ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] 1944, pp. 257-428;
C.L. Ragghianti, Rinascimento sfocato (1939), in Miscellanea minore di critica d'arte Aceto, S. Clemente al Vomano. L'architettura e la decorazione scultorea, in La Valle del Medioe Basso Vomano (Documenti dell'Abruzzo Teramano, II ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...