PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] Altamura 33-34, 1991-1992, pp. 19-47; id., Icone meridionali e ''Maniera Greca''. Prospettive per una ricerca, in Studi di storia dell'arte sul Medioevoe il Rinascimento nel centenario della nascita di Mario Salmi, "Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] -1978, 19-20, pp. 47-136; M.S. Calò Mariani, C. Guglielmi Faldi, C. Strinati, La cattedrale di Matera nel Medioevoe nel Rinascimento, Roma 1978; M. Ceci, Il castello normanno di Melfi, Antiqua 3, 1978, 10, pp. 75-83; C. Colafemmina, Nuove scoperte ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] Medieval and Renaissance Pistoia, New Haven-London 1967 (trad. it. Pistoia nel Medioevoe nel Rinascimento, 1200-1430, Firenze 1972); Il patrimonio artistico di Pistoia e del suo territorio. Catalogo storico descrittivo, 2 voll., Pistoia 1967-1970; S ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] e quello che lo stesso D. ha subìto da monumenti antichi o dell'Alto Medioevo.È persin ovvio sottolineare che la memoria delle 'cose viste' non è Thompson 36, in Iacopo della Quercia fra Gotico eRinascimento, "Atti del Convegno, Siena 1975", Firenze ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] dell'arte Hartlaub (1937; 1959) ha analizzato numerosi manoscritti della fine del Medioevoe del Rinascimento; Telle (1980) si è interessato dell'iconografia del Rosarium e Obrist (1982) dei cicli del Magister Constantinus, del Libro della Santa ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] muta nelle affermazioni trionfali dell'opera, accanto al De casibus e al De mulieribus, alle corti francesi e borgognone tra autunno del Medioevoe primo Rinascimento. Dalla visualizzazione del testo si passa all'ispirazione figurativa tratta dal ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] scoperte e originali regole.
Terminologia della prospettiva
Nei trattati più famosi del Medioevoe nella critica di storia della filosofia 16, 1961, pp. 79-221; id., De iride, Rinascimento, s. II, 1, 1961, pp. 163-223; id., De intensione formarum, ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] ritenersi perenti anche i fittizi eroi del Medioevoe del Trecento napoletano, dai Tauro ai Tesauro 20-25, 27-29, 43 s., 56; G. Frizzoni, Napoli nei suoi rapporti coll'arte del Rinascimento, in Arch. stor. ital., s. 4, I (1878), pp. 496-523; Il (1878 ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] ; M. Borgatti, in Enc. Ital., XII, Roma 1931, P.577; G. Mariotti, Le mura e le porte di Parma nel Medioevoe nel Rinascimento, II, Le fortificazioni disegnate da Antonio da Sangallo e F. D. (1526-1552), Parma 1933, pp. 61-68; L'opera del genio ital ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] si intensificava, benché contemporaneamente l'artista andasse approfondendo gli studi sulle arti del Medioevoe del Rinascimentoe specie sugli aspetti decorativi e cosidetti "minori" di esse.
Nel 1865 aveva ottenuto il diploma di medaglia di ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...