GRATASOJA, Giacomo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, presumibilmente nativo di Verona, che nel 1295 firmò insieme con Ognabene il portale della chiesa [...] Cuppini, L'arte gotica a Verona nei secoli XIV-XV, in Verona e il suo territorio, Verona 1969, pp. 239-241; G. Paccagnini, Il Rodella, Il palazzo del Capitano, in Palazzo del Capitano. MedioevoeRinascimento, Mantova 1986, p. 6; F. Canali, Mantova: ...
Leggi Tutto
Mobile in uso durante il Medioevoe il Rinascimento, costituito da un cassone, o arca, con l’aggiunta successiva di schienale e a volte di braccioli, con funzione di cassapanca e di sedile. ...
Leggi Tutto
Rinascimento, arte del
Caterina Volpi
L’uomo al centro del mondo
La grandezza del Rinascimento consiste nello spirito di conquista che spinse l’uomo a compiere ricerche e scoperte in tutti i campi del [...] pittura e l’architettura fossero andate irrimediabilmente decadendo fino a scomparire praticamente del tutto durante i ‘secoli bui’ del Medioevo. Soltanto nei primi anni del Quattrocento le arti avevano preso a rifiorire. Questa rinascita era stata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sarebbe quello di un uomo spiritualmente del primo Rinascimento costretto a vivere nel pieno della Controriforma, conserva del secolo. In architettura la rivalutazione romantica del Medioevoe, in sede tecnica, il restauro delle antiche cattedrali ...
Leggi Tutto
Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare [...] ’ sarà diffusamente usato dal Rinascimento), inizialmente condotto nel cosiddetto fresco-secco (o misto), ovvero sull’intonaco secco, poi pomiciato e ribagnato, e poi ritoccato e completato a tempera. Dal tardo Medioevoè ampiamente documentato l’uso ...
Leggi Tutto
zodiaco Zona della sfera celeste intorno all’eclittica, delimitata da due cerchi paralleli a questa e distanti 9°, l’uno a N e l’altro a S.
Caratteri astronomici
Lo z. ha quindi 18° di larghezza; esso [...] poi per tutto il Medioevoe oltre.
Rappresentazioni artistiche
La rappresentazione dello z. è diffusa sin dall’antichità raffigurazioni allegoriche dei mesi. Nel Rinascimento l’iconografia zodiacale si consolida e si elabora, spesso collegata alla ...
Leggi Tutto
Collezionista, conoscitore e mercante d’arte antica. Nell’antichità l’a. è chi coltiva e insegna la lingua classica e la scrittura, mentre nel Medioevoè definito anche a. l’amanuense che copia testi antichi. [...] Rinascimento l’a. è colui che studia e raccoglie, per sé o per il principe o il signore, reperti antichi, sculture, gemme, cammei. Tali collezioni hanno spesso costituito il nucleo di moderni musei, mentre i repertori e suoi aspetti e periodi, ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Vienna 1890 - Dulwich 1948). Studiò a Vienna con M. Dvořák e a Berlino con H. Wölfflin; l'interesse per le immagini astrologiche lo portò in contatto con A. Warburg di cui dal 1913 fu [...] soprattutto a rintracciare, specialmente in campo iconografico, elementi dell'antichità nel Medioevoe nel Rinascimento: Verzeichnis astrologischer und mithologischer illustrierter Handschriften der lateinischen Mittelalters in römischen Bibliotheken ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] , nadir, alquimia).
Nell’ultimo Medioevo penetrarono nel lessico spagnolo molte parole portoghesi, galleghe e catalane, e anche provenzali e francesi, per l’influsso esercitato dalle rispettive letterature; nel Rinascimento invece sono notevoli i ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] estremo del Medioevoè ben rappresentato dalla versione del Narrenschiff di S. Brant dovuta a A. Barclay (1509) e dalle allegorie satiriche gli iniziatori della poesia e della prosa d’arte del Rinascimento inglese: J. Lyly, E. Spenser (la Faerie ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...