GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] 1, Umanesimo eRinascimento a Firenze e Venezia, Firenze 1983, p. 76 e n. 26; C. Malta, Per Dione Crisostomo e gli umanisti, I . L'illustrazione libraria dei testi antichi dall'età romana al tardo Medioevo, a cura di M. Buonocore, Roma 1996, pp. 466 ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] ceto commerciale italiano alla fine del Medioevoe durante il Rinascimento, Giusfredo investì nell'acquisto di terre e di beni immobili ingenti capitali. Tra il 1379 e il 1400 infatti comperò alcune case in Lucca e varie terre e ville nel contado: a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] Medioevoe dava a questo tempo il ruolo di tempo di riferimento per il futuro.
L’elezione per il Medioevo i necrologi e gli scritti in occasione della morte, si vedano fra gli altri:
T. Gregory, Claudio Leonardi medievista, «Rinascimento», 2010, 50 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] , 468; O. Delucca, Artisti a Rimini fra gotico eRinascimento: rassegna di fonti archivistiche, Rimini 1997, pp. 37 P.G. Pasini, Un grande Trecento, in Medioevo fantastico e cortese. Arte a Rimini fra Comune e Signoria (catal.), a cura di P.G. Pasini ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] principati e repubbliche italiane nel Medioevo, e le cause della loro decadenza tra la fine del Quattrocento e l’ penisola era nel pieno del suo splendore, nell’età del Rinascimento. Per le fonti faceva riferimento alle raccolte erudite di Muratori ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] rinvenute a Mantova a più riprese tra l'alto Medioevoe il Quattrocento, divenisse un santuario dinastico di grande , Oggetti d'arte e libri nell'inventario del cardinale F. G., in Mantova e i Gonzaga nella civiltà del Rinascimento, Mantova 1977, pp ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] di Montieurneuf..., in Studi in onoredi A. Fanfani, III, Milano 1962, p. 300; D. Herlihy, Pistoia nel Medioevoe nel Rinascimento, Firenze 1972, ad Indicem;A. Sapori, Gli italianiin Polonia fino a tutto il Quattrocento, in Studidi storia economica ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] ; A. Dillon Bussi, Pseudo-Michele da Carrara o Maestro degli Studioli?, in Studi di storia dell'arte sul Medioevoe il Rinascimento nel centenario della nascita di Mario Salmi. Atti del Convegno internazionale, Arezzo-Firenze… 1989, II, Firenze 1992 ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] p. 132), le Sette età dell'uomo, ma i figli dei pianeti, nell'aspetto femminile e maschile secondo un pensiero assai diffuso nel tardo Medioevoe nel primo Rinascimento (F. Saxl, La fede negli astri, Torino 1985, pp. 274-279). Il ciclo si avvantaggia ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] della nuova storiografia nazionale che andava riscoprendo il Medioevo, e avevano dato l’avvio a impegnativi lavori di convegno nazionale di studi sul Rinascimento, in cui espose una relazione su Gli studi medicei in Italia e all’estero (D’Addario, ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...