GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] , A portrait by fra Carnevale, in Source, VIII (1989), 3, pp. 7-10; B. Santi, Trittico Carrand, in Arti del Medioevoe del Rinascimento. Omaggio ai Carrand (catal.), a cura di G. Gaeta Bertelà, Firenze 1989, pp. 387-389; K. Christiansen, Masaccio and ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] senese, Milano 2002, pp. 299-301; M. Seidel, La "societas in arte pictorum" di Francesco di Giorgio e N. de' L., in Arte italiana del Medioevoe del Rinascimento, I, Venezia 2003, pp. 537-558; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, pp. 295 s ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] C. Ferri - G. Ghilarducci, Arte e pittura nel Medioevo lucchese, Lucca 1994, pp. 66 s., 329 s. e passim; L.B. Kanter, Italian paintings 72 s. e passim; A. González-Palacios, in Sumptuosa tabula picta. Pittori a Lucca tra Gotico eRinascimento (catal., ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] fra quelle esistenti -, nonché una Storia della letteratura greca (Firenze 1953).
Convinto della necessità di studiare il Medioevoe il Rinascimento per capire le forme di trasmissione del mondo antico, il M. spostò ben presto il fulcro dei suoi ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] , La congiura dei Pazzi: i documenti del conflitto tra Lorenzo de’ Medici e Sisto V, Firenze 2013, ad ind.; L. Guidetti, Ricordanze, a cura , in Studi di storia economica toscana nel Medioevoe nel Rinascimento. In memoria di Federigo Melis, Pisa 1987 ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] 205-208; Id., Diz. degli editori musicali italiani, Firenze 1958, pp. 91-93; F. Testi, La musica italiana nel Medioevoe nel Rinascimento, I, Busto Arsizio 1977, p. 321; P. Fabbri, Vita musicale nel Cinquecento ravennate: qualche integrazione, in Riv ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] a cura di A. Berselli, I, Bologna 1976, pp. 615-636, in partic. pp. 626 ss.; Censimento delle cronache bolognesi del Medioevoe del Rinascimento, a cura di F. Pezzarossa - L. Quaquarelli - R, Salani et al., San Giovanni in Persiceto [1990], pp. 39-41 ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] concertata, ibid., IV, 2, pp. 738 ss.; G. Hayes, Gli strumenti e la notazione strumentale, ibid., pp. 782, 889 s.; F. Testi, La musica italiana nel Medioevoe nel Rinascimento, Milano 1969, pp. 604-612, 806-819; Id., La musica italiana nel ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] pistoiese nella prima metà del Trecento, in Bullettino Storico Pistoiese, LXXII (1970), pp. 53-64; D. Herlihy, Pistoia nel Medioevoe nel Rinascimento. 1200-1430, Firenze 1972; N. Rauty, Le finestre a crociera del Palazzo P. a Pistoia (1972), ora in ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] soltanto alcuni sono autentici; siquanti sono fantastici, altri, desunti da taluni degli scritti cabalistici e magici, dei quali è ricca la letteratura del Medioevoe del Rinascimento (vi figurano perfino quelli "del diavolo", "dell'angelo Raffaele ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...