• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
429 risultati
Tutti i risultati [726]
Biografie [429]
Storia [116]
Arti visive [95]
Letteratura [89]
Religioni [63]
Diritto [36]
Musica [26]
Diritto civile [25]
Filosofia [16]
Medicina [13]

DUFOUR, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUFOUR, Maurizio Caterina Olcese Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] artistica. Affascinato dall'arte medievale e del Rinascimento, apprezzò peraltro i pittori del Quattrocento . Giordano, M. D. architetto e uomo, in La Casana, 1985, 1, pp. 12-17; C. Di Fabio, in Medioevo restaurato-Genova 1860-1940, Genova 1985 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – OPERA DEI CONGRESSI – CASALE MONFERRATO – TOMMASO D'AQUINO – GIURISPRUDENZA

DELLA ROCCA, Rinuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Rinuccio Jean-A. Cancellieri Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] p. 25; H. Sieveking, Studio sulle finanze genovesi nel Medio Evo e in particolare sulla Casa di San Giorgio, in Atti della Soc sec. XIII-XV), Genova 1976,p. 83;E. Grendi, Andrea Doria, uomo del Rinascimento,in Atti della Soc. ligure di storia patria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERMINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERMINI, Filippo Francesco Malgeri Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] , criticando la società nata dal Rinascimento e rivendicando la derivazione medievale e cristiana delle civiltà e delle nazioni europee e la continuità tra antichità classica e Medioevo, attraverso il cristianesimo. Fu interventista in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL GIOGANTE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIOGANTE, Michele Paolo Procaccioli Nacque a Firenze nel 1387 da Nofri di Michele di Maso Del Giogante (Mato riporta F. Flamini; ma Maso è scritto all'inizio dell'Arte della memoria, autografo, [...] né al Medioevo, ed il pp. 229 ss.; F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento ai tempi del Magnifico, Pisa 1891, pp. 188-91, . d. letter. ital., XVIII [1891], pp. 380 s., 384 s.; e di S. Morpurgo, in Riv. crit. d. letter. ital., VIII [1891 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERARDO di Csanád

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus) Luigi Canetti Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] . Smalley, Lo studio della Bibbia nel Medioevo, Bologna 1972, p. 115; É. Gilson, La filosofia nel Medioevo, Firenze 1973, pp. 283 s.; J. Leclercq, San G. di Csanád e il monachesimo, in Venezia e Ungheria nel Rinascimento, a cura di V. Branca, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – LETTERA AGLI EBREI – JACOPO DA VARAZZE – JANUS PANNONIUS – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERARDO di Csanád (1)
Mostra Tutti

GONZAGA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Federico Stefano Tabacchi Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana. Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] pp. 28, 43 s., 54, 57, 79; P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Torino 1952, ad indicem; Mantova. La storia, II Medioevo, VI, a cura di V. Calvani - P. Micchia, Roma 1988, ad indicem; L. Sarzi Amadè, Il duca di Sabbioneta. Guerre e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FRANCESCO GUICCIARDINI – LUIGI, DETTO RODOMONTE – FRANCESCO II SFORZA – FEDERICO II GONZAGA

MARCELLO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Bartolomeo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] G. Gullino, Le frontiere navali, in Storia di Venezia…, IV, a cura di A. Tenenti - U. Tucci, Roma 1996, p. 206; E. Concina, Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura, ibid., V, a cura di A. Tenenti - U. Tucci, ibid. 1996, pp. 57, 59 s.; G.B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Giovanni Michele Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto Gustav Ineichen Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] sua Bibliografia delle opere di G. M. A. C., in Rinascimento, VI(1955), pp. 125-143 (cui è necessario rimandare per l'elencazione delle numerosissime opere edite, inedite e non pervenute del C.), e i suoi Contributi alla biografia di G. M. A. C., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Orazio Gaspare De Caro Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] 1890, pp.90, 166; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, IV, Roma-Torino 1902, pp. 516, 627, 707, 709, 722 1929, pp. 115, 160, 161, 199 s.; P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Torino 1952, pp. 576, 583, 586. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CASTELLAMMARE DI STABIA – GUIDOBALDO DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MALATESTA IV BAGLIONI

FERRILLO, Mazzeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRILLO, Mazzeo Filomena Patroni Griffi Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] XV nella storia del Regno di Napoli, Napoli 1955, pp. 15, 104, 112 s.,e App., doc. V; C. De Frede, Studenti e uomini di leggi a Napoli nel Rinascimento. Contributo alla storia della borghesia intellettuale nel Mezzogiorno, Napoli 1957, pp. 79-82; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 43
Vocabolario
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Slayare
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali