GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento, nel "popolo" di S. Lorenzo, nel sesto di Porta S. Piero, da Piero di Nardo, detto Bonaccio, e da [...] e berte letterarie nella Firenze del primo Rinascimento (1375-1449), Roma 1989, p. 187; R. Zaccaria, Documenti su Biagio Guasconi e la Lanza, La letteratura tardogotica. Arte e poesia a Firenze eSiena nell'autunno del Medioevo, Roma 1994, pp. 702 s ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] 22 luglio 1460.
Secondo Priuli il M. fu podestà e capitano a Capodistria negli anni 1454-55, quasi in omaggio cura di D. Bolognesi, Ravenna 1986, p. 83; E. Concina, Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura, in Storia di Venezia…, V, a cura ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] e contadini nelle terre dei Pico. Potere e società rurale a Mirandola tra Medioevo ed Età Moderna, Modena 1988; V. Cappi, Galeotto I Pico e Bianca Maria d’Este. Un matrimonio politico e padana nel Rinascimento, Milano 2003, pp. 107 s.; E. Ghidoni, Da ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] manuali di storia: La vita italiana nel Medio Evo e nel Rinascimento (Milano 1929a), che fu adottato dalla seconda classe del ginnasio e Gli imperi del Medioevo (Milano 1929b), per gli studenti del liceo. Il Medioevo fu per Pernice un’età feconda che ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] quale si comunica la normale elezione dei senatori C. e Nuccio Negri per la durata di sei mesi.
Al C Rinascimento, Bologna 1940, pp. 30 s.; P. Supino Martini, Una crisieconomico-sociale a Corneto nella seconda metàdel XIV sec., in Studi sul Medioevo ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] alleanza con la Spagna recentemente stipulata e all’intesa con le medie potenze signorili umbro-marchigiane (Città . anast. 1988; M. Ascheri, Siena nel Rinascimento…, Siena 1985; M. Gattoni, Siena e i giganti. Lo scontro franco-spagnolo in Lombardia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Figlio di Stefano di Niccolò, del ramo palestrinese della famiglia, e Sveva Orsini, nacque nel 1433 qualche tempo dopo la morte del padre, assassinato dal nipote Salvatore, [...] Niccolò V, il C. e i consorti ottennero la restituzione F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, III, Roma-Torino 1901, pp. 718, 850; ibid., L (1927), p. 358; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, pp. 201, 222, 247, 254; F. ...
Leggi Tutto
Rinascimenti medievali
Girolamo Arnaldi
Rinascimenti medievali in senso stretto sono quelli del diritto e della filosofia, nel secolo 12°, perché il diritto che si riprese a studiare era quello romano, [...] secolo 10°≫. Si noti che, per la storiografia tradizionale, questo secolo è uno dei più ≪oscuri≫ dell’intero Medioevo. Ma in questo caso l’uso del termine ≪rinascimento≫ è chiaramente metaforico. Sta per ≪ripresa≫. Resta però aperto il problema, che ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giovanni
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante Giustiniani, seguì le vicende del fratello Agostino fin dal 1467; quando questi fu governatore di Genova per lo Sforza (1488-99), tenne [...] alla fine del Medioevo,Milano 1940, pp. 61, 78, 80, 81, 116, 205, 280; L. Volpicelli, La questione di Pietrasanta nell'anno 1496,in Atti d. Soc. ligure di storia patria,LIV, 1 (1926), p. 84; P. Pieri, Il Rinascimentoe la crisi militare italiana ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Nicola
Luisa Bertoni
Nacque probabilmente a Lucca intorno al 1485 da Giovanfrancesco di Galeotto, ricco mercante, e da Luchina Della Rovere. La madre era nipote di Sisto IV [...] corte di Giulio II, Roma 1887, p. 55; E. Rodocanachi, Rome au temps de Jules II et de Rinascimento, Bologna 1940, ad Indicem; F. Gregorovius, Lucrezia Borgia, London 1948, ad Indicem, s.v.Orsini, Laura; Id., Storia della città di Roma nel Medioevo ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...