Isola del Mediterraneoorientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] all’intervento degli organismi internazionali e delle potenze straniere maggiormente interessate alla conservazione dell’equilibrio nel Mediterraneoorientale – la situazione si è normalizzata e l’economia cipriota è oggi in espansione. L’ingresso ...
Leggi Tutto
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneoorientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] da numerose insenature.
Le condizioni climatiche, tipicamente mediterranee, favoriscono le colture della vite, dell’ a.C. nacque un particolare stile scultoreo che univa motivi orientali ed egiziani in una sintesi che tendeva al monumentale e che ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la fondazione della monarchia di Cesare e del principato di Augusto.
Fin dal 7°-6° sec. Cartagine aveva esteso sul Mediterraneoorientale il suo impero ‘commerciale’, sorto e fondato in virtù dei traffici nei quali i Fenici detenevano il primato. L ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] degli Stati Uniti un'intesa con il Libano per porre fine alla disputa sui confini territoriali nelle acque del Mediterraneoorientale e sulla gestione dei giacimenti di gas naturale di Karish e Qana.
Al tentativo di ostacolare il processo di ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] a lungo le contesero il dominio sulla Sardegna e sulla Corsica, e in antitesi con quello di Venezia sul Mediterraneoorientale.
Durante queste spedizioni appare per la prima volta la nuova magistratura del podestà: con tale istituto, al disopra del ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] scalo dei traffici mercantili con le Gallie). Alla caduta dell’Impero romano d’Occidente solo gli scali del Mediterraneoorientale, che rientravano sotto il controllo dell’Impero bizantino, continuarono a rimanere efficienti. La ripresa dei traffici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la definitiva introduzione di una componente culturale transalpina in coincidenza con l’affievolirsi degli influssi del Mediterraneoorientale a causa del crollo dell’impero miceneo. Caratteristiche delle necropoli protovillanoviane sono le urne ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] dei missionari russi. In greco si mantiene, oltre che nel territorio ellenico e nelle colonie greche del Mediterraneoorientale, anche nelle colonie greche e albanesi dell’Italia meridionale e della Sicilia, nonché presso l’Abbazia di Grottaferrata ...
Leggi Tutto
Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una [...] ampio specchio d’acqua, 12 km di banchine e buoni fondali, vasti depositi e magazzini. Maggior porto del Mediterraneoorientale, ha assunto sempre più importanza e consistenza di traffici, grazie anche all’apertura del SUMED, l’oleodotto che collega ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] della lana (ricordata nel 14° sec., nel 1423 raggiungeva una produzione, di 12.000 pezze per i soli mercati del Mediterraneoorientale) e, dal 1510, sulla produzione della seta. Nel 1821 fu assediata e occupata dagli Spagnoli del marchese di Pescara ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...