• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
718 risultati
Tutti i risultati [718]
Geografia [96]
Storia [108]
Zoologia [75]
Biografie [63]
Sistematica e zoonimi [59]
Archeologia [55]
Arti visive [52]
Diritto [41]
Temi generali [43]
Geografia umana ed economica [32]

Ocitoidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Cefalopodi Ottopodi, rappresentata dalla sola specie Ocythoe tubercolata (v. fig.), ovovivipara e pelagica, del Mediterraneo, Atlantico e Pacifico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEDITERRANEO, ATLANTICO – OVOVIVIPARA – CEFALOPODI – MOLLUSCHI – PELAGICA

CEFALOPODI

Enciclopedia Italiana (1931)

La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] IV, con ventose biseriate; tentacoli molto lunghi con 4 o più serie di ventose; es. Chiroteuthis Veranyi Fér., Mediterraneo, Atlantico (fig. 12). - 13. Grimalditeuthidae, mantello prolungato in punta sottile e con lembo cutaneo a mo' di pinna dietro ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEDITERRANEO, ATLANTICO – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALOPODI (1)
Mostra Tutti

DENTICE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Pesci ossei (Cuvier) della famiglia Sparidae, subfam. Denticinae ascritto alla divisione Perciformes, sottordine degli Acantotteri. Ha il corpo alto e lo squarcio della bocca orizzontale. Vi [...] appartengono 15 o 16 specie (Mediterraneo, Atlantico temperato, Capo di Buona Speranza, Mar Rosso, Oceano Indiano, Malesia, Cina e Giappone). La specie più comune nel Mediterraneo è il D. vulgaris Cuv., argento-azzurrognolo con punti neri. Raggiunge ... Leggi Tutto
TAGS: PERCIFORMES – PESCI OSSEI – SPARIDAE – SARDEGNA – EOCENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENTICE (1)
Mostra Tutti

VESTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes) George MONTANDON Raffaele CORSO Luigi GIAMBENE * Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] in rapporto con l'India, ma indirettamente, sia attraverso il Sahara (da N. a S.) sia col periplo mediterraneo-atlantico. Mentre possediamo studî d'insieme assai completi sulle vesti dell'Africa (Scurtz, Ankermann e specialmente Frobenius) mancano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

DURAZZO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Pietro Carlo Bitossi Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] Bottaro Palumbo, La crisi dei rapporti tra Genova e Francia negli anni Ottanta del secolo XVII, in Rapporti Genova-Mediterraneo-Atlantico nell'età moderna. Atti del III Congresso internazionale di studi storici (Genova 3-5 dic. 1987), Genova 1989 [in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – FRANCESCO MARIA BALBI – REPUBBLICA DI GENOVA – GIAMBATTISTA SPINOLA – SAN PIER D'ARENA

SCHIAPPALARIA, Stefano Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAPPALARIA, Stefano Ambrogio Myriam Chiarla (Ambrosio). – Nacque intorno al secondo decennio del XVI secolo a Vezzano, nei pressi di La Spezia, territorio all’epoca sotto il dominio di Genova. Le [...] s.; C. Beck, Hommes et culture au sein de l’Accademia dei Confusi à Anvers au XVIe siecle, in Rapporti Genova-Mediterraneo-Atlantico nell’età moderna, Atti del 2° Congresso internazionale... 1985, a cura di R. Belvederi, Genova 1986, pp. 211-223; K ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – MARGHERITA D’AUSTRIA – FRANCESCO DE’ MEDICI – MARGHERITA D’AUSTRIA – CHRISTOPHE PLANTIN

sarda

Enciclopedia on line

sarda Nome comune dei pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei Perciformi Scombridi rappresentanti del genere Sarda. Sono specie pelagiche e costiere, diffuse nei mari temperati e caldi di tutto il mondo, [...] bianchetti. Altre specie europee di Clupeidi simili alla sardina, sono: l’aringa; lo spratto (Sprattus sprattus) dell’Atlantico e del Mediterraneo, in Italia specialmente nell’Adriatico; l’alaccia o sardina (Sardinella aurita), lunga circa 25 cm, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – MEDITERRANEO – PERCIFORMI

NEMERTINI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMERTINI (dal gr. Νημερτής "infallibile", nome di una Nereide) Vincenzo Baldasseroni I Nemertini, che costituiscono una classe del tipo Scolecidi, sono animali in grandissima maggioranza marini, viventi [...] con specie terrestri; G. agricola Suhm. viviparo delle Bermude; Amfiporidi, Amphiporus pulcher Johnst., Oceano Atlantico, Mediterraneo; Prostomatidi, alcuni ermafroditi e vivipari, altri d'acqua dolce, come Stichostemma graecense Böhmig, acque dolci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEMERTINI (1)
Mostra Tutti

CIROLANIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Crostacei marini (sottordine Flabelliferi, ordine Isopodi, sottoclasse Malacostraci). Il corpo è di forma più o meno semicilindrica. Gli epimeri sono bene definiti in tutti i pereioniti, ad eccezione del [...] copulatore inserito sul lato interno dell'endopodite. Es. Cirolana borealis Lilljeb., Oceano Atlantico, Mediterraneo; Eurydice affinis Hans., Atlantico boreale e Mediterraneo; Bathynomus giganteus M. Edw., lungo 23 cm., del Golfo del Messico. ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – OCEANO ATLANTICO – MALACOSTRACI – CROSTACEI – ISOPODI

PENNATULARI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNATULARI Vincenzo Baldasseroni . Sottordine degli Ottocorallarî comprendente Antozoi dalle colonie per lo più a forma di penna. I cormi, che possono assumere anche altre forme, presentano un peduncolo [...] famiglie. 1. Veretillidi, cormi cilindrici: polipi disposti radialmente: es. Veretillum cynomorium Pall., dell'Oceano Atlantico e Mediterraneo; 2. Renillidi, cormi a foglia reniforme: polipi soltanto sulla superficie superiore, senza asse scheletrico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
atlanto-mediterràneo
atlanto-mediterraneo atlanto-mediterràneo agg. – Razza atlanto-mediterranea, in antropologia fisica, denominazione usata talvolta per indicare i gruppi dolicocefali bruni di alta statura dell’Europa merid. e occidentale.
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali