Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] , due anali, colore grigio argenteo con una grande macchia nera orlata di bianco su ciascun fianco; vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico e nei mari dell’Australia; le sue carni sono apprezzate.
Pesce sciabola
Nome comune di Lepidopus caudatus ...
Leggi Tutto
Nome comune di tre generi di Cetacei Misticeti della famiglia Balenidi: b., eubalena e b. pigmea.
La b. propriamente detta (Balena), è un enorme mammifero, di oltre 20 m di lunghezza in alcuni adulti, [...] ; ormai rara, si rinviene ancora nel Mare Artico e negli oceani Atlantico e Pacifico settentrionale, ma soltanto oltre il 64° lat. N.
sono registrate casuali comparse di questa specie nel Mediterraneo, con individui che si sono arenati anche sulle ...
Leggi Tutto
spigola Specie (Dicentrarchus labrax; v. fig.) di pesce Osteitto Perciforme Serranide delle acque litorali salmastre del Mediterraneo e dell’Atlantico orientale dalla Norvegia al Senegal, e del Mar Nero. [...] Ha corpo allungato (in media 70 cm, raggiunge 1 m) di colore grigio argento, più scuro sul dorso, con una macchia scura sull’opercolo; 2 pinne dorsali separate; le pinne ventrali sono toraciche. Attivo ...
Leggi Tutto
Specie di Pesci Teleostei (Clupea harengus) dell’ordine Clupeiformi, famiglia Clupeidi, dal corpo slanciato, squame grandi e decidue, colore azzurro verdastro superiormente, argenteo inferiormente; può [...] raggiungere la lunghezza di 30 cm. Abita le parti settentrionali dell’Atlantico, il Mare del Nord, il Baltico, il mare a N dell’Asia; manca nel Mediterraneo. Le a. si trovano generalmente in grandi banchi che seguono le masse di organismi planctonici ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] le comunicazioni che, fino al Rinascimento, fecero del Mediterraneo il centro dello sviluppo scientifico e tecnologico del mondo occidentale per la ricerca sistematica dei sottomarini nell'Atlantico, divenne nel dopoguerra uno strumento fondamentale ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] alcune che hanno interessato le isole del Pacifico e dell'Atlantico, si erano svolte per via di terra, la civiltà inquinamento sta danneggiando gravemente gli ecosistemi di mari interni come il Mediterraneo, il Mar Nero, il Mar Rosso e di mari chiusi ...
Leggi Tutto
Nave
Giorgio Bertoni
Il mezzo che ci ha resi padroni dei mari
Dai primi tronchi di albero ai grandi galeoni, per arrivare alle portaerei, la nave ha rappresentato e rappresenta ancora oggi lo strumento [...] permise loro di percorrere in lungo e in largo il Mediterraneo, di creare seri problemi all’Egitto dei faraoni – terre e alle loro ricchezze mosse le flotte nazionali dei paesi atlantici: Spagna, Portogallo, Inghilterra, Francia e poi Olanda fecero a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] il quale introdusse a Venezia le tecniche in uso nel Mediterraneo orientale. Baxon ideò una quantità di nuovi progetti, tra grande veliero a tre alberi adatto alla navigazione sull'Atlantico. Inventato dai Veneziani attorno al 1520, oppure elaborato ...
Leggi Tutto
atlanto-mediterraneo
atlanto-mediterràneo agg. – Razza atlanto-mediterranea, in antropologia fisica, denominazione usata talvolta per indicare i gruppi dolicocefali bruni di alta statura dell’Europa merid. e occidentale.
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...