• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
718 risultati
Tutti i risultati [718]
Geografia [96]
Storia [108]
Zoologia [75]
Biografie [63]
Sistematica e zoonimi [59]
Archeologia [55]
Arti visive [52]
Diritto [41]
Temi generali [43]
Geografia umana ed economica [32]

GEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030) Bruno Accordi Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] resti (secondo vari specialisti, il Mediterraneo ne sarebbe un esempio). L'attuale Mediterraneo non è che un residuo della nelle singole parti della dorsale: circa 2 cm/anno nell'Atlantico meridionale; 3,5 cm/anno nell'Oceano Indiano meridionale; 4 ... Leggi Tutto
TAGS: DERIVA DEI CONTINENTI – STRETTO DI GIBILTERRA – ARCIPELAGO GIAPPONESE – SUBCONTINENTE INDIANO – TETTONICA A PLACCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOLOGIA (8)
Mostra Tutti

Turismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Turismo Berardo Cori Uno sguardo all'ultimo ventennio Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] in vacanza si dirigono verso le spiagge. Gli stessi litorali atlantici, della Manica e del Mare del Nord e del Baltico sono ormai protagonisti di un intenso t. balneare, ma naturalmente è il Mediterraneo, con il suo clima perfetto e la sua struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – REGGIA DI VERSAILLES – EQUILIBRIO ECOLOGICO – AMERICA MERIDIONALE – REPUBBLICA DI COREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turismo (10)
Mostra Tutti

BRADISISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] la zona di penepiani tra gli Appalachi e l'Atlantico (Stati di Connecticut, Massachusetts, Maryland ecc.) dovuti, come ha mostrato il Lamarmora (1857), in tutto il bacino del Mediterraneo occidentale, da Gibilterra a Tunisi, in Sicilia, in Toscana, a ... Leggi Tutto
TAGS: OBLIQUITÀ DELL'ECLITTICA – BACINO DEL MEDITERRANEO – MAR CINESE MERIDIONALE – PRINCIPIO DI ARCHIMEDE – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRADISISMO (1)
Mostra Tutti

DESERTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] , il Sahara, che si estende senza soluzione di continuità dall'Atlantico fino al Mar Rosso dove l'Africa raggiunge quasi la sua che esercitano il commercio tra il Sūdān e il Mediterraneo attraverso il grande Sahara, e anche nei deserti asiatici ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA SUD-OCCIDENTALE – MARMITTE DEI GIGANTI – AMERICA MERIDIONALE – TURKESTĀN ORIENTALE – AMERICA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESERTO (3)
Mostra Tutti

BORDEAUX

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda. Bordeaux è l'unica [...] Bituriges Vivisci (Strab. IV, 2, 1) e si trovava all'incrocio della via Spagna-Gallia settentrionale e della via Mediterraneo-Oceano. L'origine e il nome paiono liguri. Sotto il dominio di Roma, appartenne alla provincia di Aquitania. La conquista ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – GUERRA DEI CENT'ANNI – ANGE-JACQUES GABRIEL – GUERRE DI RELIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDEAUX (4)
Mostra Tutti

TRENTINO-ALTO ADIGE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977) Eugenia Bevilacqua Giovanni Leonardi Elio [...] selvatico), derivante dalle mutate condizioni climatiche, di tipo atlantico. In un momento avanzato dei complessi microlitici a trapezi contatti con i gruppi neolitici dell'ambiente mediterraneo, in una fase ancora economicamente mesolitica. Infatti ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO DELL'ARIA – INDUSTRIA SIDERURGICA – PROVINCIA DI BOLZANO – PROVINCIA DI TRENTO – BILANCI PREVENTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO-ALTO ADIGE (7)
Mostra Tutti

INVASIONI BARBARICHE

Enciclopedia Italiana (1933)

INVASIONI BARBARICHE Giovanni Battista Picotti BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] federati, ora nemici di Roma, creano un forte regno lungo il Mediterraneo fino alla Gran Sirte. Alla metà del sec. V, si scatena penisola danese e, più tardi, nelle isole settentrionali dell'Atlantico, già dalla fine del sec. VIII erano apparsi con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INVASIONI BARBARICHE (3)
Mostra Tutti

ATLANTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord. L'Atlante costituisce l'ossatura [...] , di Cabilia in Algeria, sarebbero pure frammenti della Tirrenide, Sprofondata oggidì sotto il mare. La costa mediterranea dell'Atlante è effettivamente regione di fenomeni vulcanici, e la ripidezza dei pendii sottomarini lascia presumere una grande ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – CARDUELIS CARDUELIS – ATLANTE SAHARIANO – CANALE DI SICILIA – AMMOTRAGUS LERVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTE (1)
Mostra Tutti

SAN FRANCISCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN FRANCISCO (A. T., 140-141) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY * Henry FURST FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] , Sausalito, Tiburon. San Francisco gode di un clima a carattere mediterraneo temperato con una temperatura media annua di 13°,3: gli inverni Francisco e gli altri dell'Unione (specie quelli dell'Atlantico) pari all'81% del traffico totale: le merci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN FRANCISCO (4)
Mostra Tutti

TOLOMEO Claudio

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος) Pio Luigi EMANUELLI Roberto ALMAGIA Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] T. Ma queste terre sconosciute (forse anche l'Oceano Atlantico si pensava chiuso a sud) erano probabilmente ritenute inabitabili; rada. Ciò si rivela già nella rappresentazione del Mediterraneo, grandemente stirato nel senso ovest-est, nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEO Claudio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 72
Vocabolario
atlanto-mediterràneo
atlanto-mediterraneo atlanto-mediterràneo agg. – Razza atlanto-mediterranea, in antropologia fisica, denominazione usata talvolta per indicare i gruppi dolicocefali bruni di alta statura dell’Europa merid. e occidentale.
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali