• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
718 risultati
Tutti i risultati [718]
Geografia [96]
Storia [108]
Zoologia [75]
Biografie [63]
Sistematica e zoonimi [59]
Archeologia [55]
Arti visive [52]
Diritto [41]
Temi generali [43]
Geografia umana ed economica [32]

IONIO, MARE

Enciclopedia Italiana (1933)

IONIO, MARE (A. T., 11-12) Giovanni Platania MARE Lo Ionio è la parte del Mediterraneo romano compresa tra l'estremità meridionale della Penisola Italiana e la Sicilia a O., l'Albania meridionale e la [...] verso E., congiungendosi con le acque provenienti dall'Atlantico attraverso lo Stretto di Gibilterra, che bagnano la N. a S. i due grandi bacini orientale e occidentale. Nel Mediterraneo orientale questo asse è una linea che dall'O. di Creta giunge ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONIO, MARE (1)
Mostra Tutti

CORUÑA, La

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto principale della Spagna occidentale, nella Galizia, capoluogo della provincia omonima, con 66.900 abitanti (nel 1929). Si compone di due parti: la vecchia, Ciudad Alta o Vieja, sorge sulla [...] della Spagna. Per effetto della scoperta del nuovo mondo, e del trasferirsi del centro del commercio dal Mediterraneo all'Atlantico, divenne uno dei più notevoli emporî del traffico spagnolo sebbene la rivalità con Cadice e Siviglia ne rallentasse ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DELLA CORUÑA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – EUROPA CENTRALE – PRECIPITAZIONI – ALTO MEDIOEVO

ESTREMADURA

Enciclopedia Italiana (1932)

Regione situata nella zona sud-ovest della Penisola Iberica e la cui genesi ci riporta alla zona di frontiera fra Spagna e Portogallo lungo il Duero (extrema Duri). Il nome fu applicato in origine al territorio [...] del paesaggio, che perciò ricorda in complesso quello mediterraneo. Grano e segale sono coltivate nelle zone basse, Douro, a E. e a S. con l'Alemtejo, a O. con l'Atlantico, e divisa in due parti distinte dal Tago. A N. del Tago s'innalzano ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – PRECIPITAZIONI – TORRES VEDRAS – SIERRA MORENA – RECONQUISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTREMADURA (3)
Mostra Tutti

CARAIBICO MARE o Mar delle Antille

Enciclopedia Italiana (1930)

Vasto bacino mediterraneo, racchiuso, sul lato orientale, dall'arcipelago delle Grandi e Piccole Antille e, sul lato occidentale, dalla costa americana a cominciare dalla Penisola Paria nel Venezuela. [...] m.; e poiché a 1700 m. la temperatura delle acque atlantiche è appunto di 4°,2, questa rimane inalterata anche nelle massime . La corrente che con grande velocità penetra nel mediterraneo americano è in parte la corrente equatoriale spinta dalla ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – BACINO MEDITERRANEO – GOLFO DEL MESSICO – TRINIDAD E TOBAGO – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAIBICO MARE o Mar delle Antille (1)
Mostra Tutti

CEVENNE

Enciclopedia Italiana (1931)

II nome di Cevenne, applicato talvolta a tutto il margine orientale del Massiccio Centrale francese, designa solo la parte sud-orientale di esso, che si stende press'a poco fra Aubenas sull'Ardèche e le [...] . Il clima delle Cevenne è quello d'un rilievo mediterraneo. Ma le piogge torrenziali che ogni tanto cadono nelle parti più elevate sono in rapporto con temporali dell'Atlantico. Queste piogge determinano nei solchi vallivi a forte pendenza delle ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – CARBONIFERO – SERICOLTURA – METALLURGIA – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEVENNE (1)
Mostra Tutti

CRATETE di Mallo

Enciclopedia Italiana (1931)

Di poco maggiore d'età ad Aristarco di Samotracia, emerge con lui e per più rispetti, di fronte a lui, tra i dotti della prima metà del sec. II a. C., fiorendo egli sotto Eumene II (197-159 a. C.), il [...] là si spinge verso ognuno dei due poli a circondare la terra. Le peregrinazioni d'Ulisse sono trasferite dal Mediterraneo all'Oceano Atlantico, onde una controversia speciale con Aristarco (Gell., XIV, 6,3). E Omero avrebbe conosciuto le notti polari ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTARCO DI SAMOTRACIA – ARISTOFANE DI BISANZIO – SCIPIONE L'EMILIANO – TOLOMEO FILOMETORE – CORRENTE OCEANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRATETE di Mallo (1)
Mostra Tutti

CONVOGLIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiama propriamente convoglio una scorta di persone, milizie, navi, che serve come difesa o come segno d'onore. Il nome si estende anche a designare l'insieme del convoglio e della cosa convogliata. Il [...] dall'Italia furono adottati per il traffico nel Mediterraneo e l'organizzazione italiana, pur conservando la di organizzare e scortare i convogli di navi che, provenienti dall'Atlantico, erano diretti a Genova. Per questi convogli, che si smistavano ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – GUERRA DI CRIMEA – SOMMERGIBILI – INCROCIATORI – INGHILTERRA

FOCA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOCA (dal gr. ϕώκη) Oscar De Beaux Genere di Mammiferi dal quale è derivato il nome dell'intera famiglia (lat. scient. Phocidae Gray, 1825; fr. phoques; ted. Seehund; ingl. seals), costituita da Pinnipedi [...] 1822) con 2 specie di cui albiienter Boddaerd, lungo oltre 2 m., abitatore del Mediterraneo (Sardegna e altre isole) e dell'Atlantico (Marocco, Madera, Canarie). Ommorino (Ogmorhinus Peters 1877) con 3 specie antartiche. Ommatofoca (Ommatophoca Gray ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DEL NORD – OCEANO ARTICO – CIRCUMPOLARE – GRANDI LAGHI – MAR BALTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOCA (1)
Mostra Tutti

ARAGOSTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Questo crostaceo è noto dalla più remota antichità: Aristotele lo descrisse col nome di κάραβος, Plinio e gli scrittori latini lo chiamarono locusta, voce pure usata nel Medioevo e nella Rinascenza dal [...] di giallo. Questa specie vive lungo le coste europee e africane dell'Oceano Atlantico, dalle isole britanniche fino al Senegal (var. mauritanica Gruvel); è anche comune nel Mediterraneo e nell'Adriatico. Frequenta le zone rocciose costiere, a 15-100 ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEGLI ARANCI – PALINURUS VULGARIS – ISOLE BRITANNICHE – OCEANO ATLANTICO – PORTO TORRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGOSTA (1)
Mostra Tutti

JELLICOE, John Rushworth, conte

Enciclopedia Italiana (1933)

JELLICOE, John Rushworth, conte Guido Almagià Ammiraglio inglese, nato a Dover il 5 dicembre 1859. Entrato alla scuola navale a soli 13 anni, sottotenente di vascello nel 1880, nel 1883, col grado di [...] dell'ammiraglio Tryon, comandante in capo della flotta del Mediterraneo, e nella collisione che questa nave ebbe con il 1910 fu destinato al comando in capo della flotta dell'Atlantico con funzioni di viceammiraglio (il grado effettivo lo conseguì nel ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – AMMIRAGLIATO – SOUTHAMPTON – HOME FLEET – ARTIGLIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JELLICOE, John Rushworth, conte (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 72
Vocabolario
atlanto-mediterràneo
atlanto-mediterraneo atlanto-mediterràneo agg. – Razza atlanto-mediterranea, in antropologia fisica, denominazione usata talvolta per indicare i gruppi dolicocefali bruni di alta statura dell’Europa merid. e occidentale.
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali