• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
718 risultati
Tutti i risultati [718]
Geografia [96]
Storia [108]
Zoologia [75]
Biografie [63]
Sistematica e zoonimi [59]
Archeologia [55]
Arti visive [52]
Diritto [41]
Temi generali [43]
Geografia umana ed economica [32]

CONVOGLIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale i convogli dei trasporti marittimi furono introdotti in tutti gli oceani. Prescindendo da quelli nel Pacifico, che, poggiando sulle Hawaii e sulle Samoa (particolarmente [...] contro di esso più vivace e micidiale, fu nell'Atlantico centrale e settentrionale e nell'Oceano Artico, tanto che 130 in mare e, per i secondi, di 1 su 35. Nel Mediterraneo i convogli inglesi furono, fino al 1943, assai scarsi e di massima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO BUONA SPERANZA – CACCIATORPEDINIERE – ATLANTICO CENTRALE – AMERICA DEL NORD

CHIMERA

Enciclopedia Italiana (1931)

Mostro dell'antica mitologia greca, "davanti leone, di dietro drago, al mezzo capra, sbuffante terribile fuoco ardente" (Iliade, VI, 181-82) talora raffigurato anche come una capra con testa di leone e [...] nel maschio. Il genere Chimaera comprende pochissime specie: la più nota è la Chimaera monstrosa L. che vive nel Mediterraneo e nell'Atlantico orientale sino alla Norvegia, nelle Azzorre, al Capo di Buona Speranza e al Giappone. È specie che abita a ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – PESCI CARTILAGINEI – NUOVA ZELANDA – BELLEROFONTE – HOLOCEPHALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMERA (1)
Mostra Tutti

AGAR-AGAR

Enciclopedia Italiana (1929)

Sorta di colla o gelatina estratta da varie alghe della classe delle Floridee, che vivono nei mari dell'estremo Oriente. La qualità tipica si ricava dalla Gracilaria lichenoides Grev. (Musco di Ceylon; [...] ., utilizzate un poco sulle coste dell'Inghilterra e della Scozia, il Gelidium corneum Lamx. che vive anche nel Mediterraneo, e soprattutto il Chondrus crispus Lyngb. delle coste dell'Atlantico settentrionale, che serve a preparare il Carrageen (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – CHONDRUS CRISPUS – ESTREMO ORIENTE – OCEANO INDIANO – BATTERIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAR-AGAR (2)
Mostra Tutti

ATLANTROPA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Denominazione con la quale è noto un progetto esposto fin dal 1928 dall'ingegnere bavarese Hermann Sörgel allo scopo di ottenere maggior copia di energia elettrica nei paesi mediterranei, basato su due [...] milioni di km2 di terreni attualmente desertici tra l'Atlantico e l'Egitto, trasformandoli in zone coltivate. Naturalmente sullo stretto di Gibilterra e ai Dardanelli, il livello del Mediterraneo sia abbasserebbe ogni anno d'un metro e 65 cm, per ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – ENERGIA IDROELETTRICA – EVAPORAZIONE – LÉOPOLDVILLE – DARDANELLI

DELFINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Cetacei (v.) odontoceti da cui prende il nome la famiglia dei Delfinidi (lat. scient. Delphinidae Gray). I delfini sono caratterizzati dall'apertura nasale concava in avanti, dall'assenza di [...] il Grampo (Grampus griseus Cuvier) lungo fino a 3 m., che si nutre principalmente di cefalopodi, nell'Atlantico settentrionale e nel Mediterraneo, dove è assai raro; il Globicefalo (Globicephala melaena Traill.) lungo circa 6 m., si trova nell'Oceano ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ATLANTICO – AMERICA DEL NORD – OCEANO INDIANO – SOTTOSPECIE – GLOBICEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFINO (1)
Mostra Tutti

SAINT-ÉTIENNE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-ÉTIENNE (A. T., 35-36) Luchino Franciosa Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dipartimento della Loira, sede vescovile, di prefettura, di corpo d'armata, di tribunale civile e di [...] la più importante, a NE., la Clapier a NO., la Bellevue a S.; è favorita, anche, nel movimento commerciale e nel trasporto del carbone verso Parigi, il Mediterraneo e l'Atlantico, dalle tre grandi vie navigabili della Loira, del Rodano e della Saona. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-ÉTIENNE (1)
Mostra Tutti

SOGLIOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOGLIOLA (fr. sole; sp. lenguado; ted. Seezunge; ingl. sole) Umberto D'Ancona Sono indicati con questo nome i pesci appartenenti a varie specie del gen. Solea, Famiglia Soleidae, Ordine Heterosomata. [...] .) con il lato superiore di colore grigio o bruno più . o meno chiaro; raggiunge 40 e più cm.; è comune nel Mediterraneo e nell'Atlantico. Più piccola è la S. Kleinii Bp., in cui la pettorale destra ha una macchia nerastra alla base; è meno frequente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGLIOLA (1)
Mostra Tutti

APLYSIIDAE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Molluschi Gasteropodi, appartenente all'ordine degli Opistobranchi, sottordine dei Tettibranchi. Di questa famiglia fanno parte le Aplisie, o Lepri marine, comunissime d'estate fra le alghe [...] due emisferi sino ai rispettivi circoli polari; il genere Aplysiella è rappresentato nell'Atlantico e nel Mediterraneo; il genere Phyllaplysia nell'Atlantico e nel Pacifico; i generi Notarchus, Dolabella e Aclesia sono rappresentati principalmente ... Leggi Tutto
TAGS: OPISTOBRANCHI – GASTEROPODI – MOLLUSCHI – ALGHE

GUGLIELMO IV re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO IV re d'Inghilterra Eric Reginald Vincent Terzo figlio di Giorgio III e fratello di Giorgio IV, al quale succedette nel 1830; nato a Buckingham Palace il 21 agosto 1765, morto a Windsor il [...] guardiamarina e come tale fu presente alla conquista di Gibilterra. Nei tre anni successivi navigò nelle acque del Mediterraneo e dell'Atlantico, e trovandosi nelle Indie Occidentali, si legò d'intima amicizia con Nelson, il quale ebbe subito un alto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO IV re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

ARGONAUTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Molluschi marini appartenenti alla classe dei Cefalopodi, sottoclasse dei Dibranchiati, ordine degli Octopodi, famiglia Argonautidae. Nella femmina, le robuste braccia del primo paio si dilatano [...] . È probabile che il maschio abbia la facoltà di rigenerare l'ectocotilo amputato. La specie comune nell'Atlantico e nel Mediterraneo è l'Argonauta argo L.; non poggia ancora sopra basi abbastanza sicure la sistematica delle Argonauta viventi in ... Leggi Tutto
TAGS: DIBRANCHIATI – CEFALOPODO – MOLLUSCHI – G. JATTA – OOTECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGONAUTA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 72
Vocabolario
atlanto-mediterràneo
atlanto-mediterraneo atlanto-mediterràneo agg. – Razza atlanto-mediterranea, in antropologia fisica, denominazione usata talvolta per indicare i gruppi dolicocefali bruni di alta statura dell’Europa merid. e occidentale.
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali