• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
718 risultati
Tutti i risultati [718]
Geografia [96]
Storia [108]
Zoologia [75]
Biografie [63]
Sistematica e zoonimi [59]
Archeologia [55]
Arti visive [52]
Diritto [41]
Temi generali [43]
Geografia umana ed economica [32]

EURICO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Re dei Visigoti (466-484). Fu il vero creatore del regno visigotico gallo-iberico. Abilmente profittando della crisi finale dell'Impero d'Occidente, ruppe apertamente i vincoli che legavano i Visigoti [...] della Penisola Iberica, egli dominava dallo stretto, che poi fu detto di Gibilterra, alla Loira, dall'Oceano Atlantico al Rodano e al Mediterraneo, facendo duramente pesare la sua mano sulla popolazione romanizzata e sul clero, cattolici. E. fu senza ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO D'OCCIDENTE – OCEANO ATLANTICO – PENISOLA IBERICA – DIRITTO ROMANO – GIULIO NEPOTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EURICO (2)
Mostra Tutti

SCAMPO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAMPO (latino scient. Nephrops norvegicus [L.]; fr. langoustine; sp. nefropsio de Noruega; ted. norvegischer Hummer; ingl. Norway lobster) Angelo Senna Crostaceo Decapodo del sottordine Macruri rettanti [...] Lo scampo è pregiato per le sue carni; diffuso nell'Atlantico, dalle coste della Norvegia fino al Marocco, è pure abbondante fauna boreale, risultò in seguito non meno abbondante nel Mediterraneo occidentale, sia in Tunisia e Algeria sia nel Mare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCAMPO (1)
Mostra Tutti

BALANOGLOSSO

Enciclopedia Italiana (1930)

Animale marino appartenente al gruppo degli Enteropneusti (v.). Il corpo allungato ha diversa lunghezza nelle varie specie, da 25 mm. (Balanoglossus bahamensis) a 2 metri e mezzo (B. gigas). Esso consta [...] piccola profondità; qualche specie si pesca però anche a 2500 metri; varie specie sono state catturate nel Mediterraneo, nell'Atlantico, nel Pacifico e nell'Oceano Indiano. Si nutre di animaletti e particelle alimentari contenuti nella sabbia, della ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – ENTEROPNEUSTI – HEMICHORDATA – INTESTINO – ATLANTICO

CRAPONNE, Adam de

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere, nato nel 1526 a Salon (Bouches-du-Rhône), morto a Nantes nel 1576. Verso il 1547 entrò nella corte di Enrico II; durante la campagna del Lussemburgo, fortificò la città di Metz. Riprese poi [...] Tarascon. Più tardi, per incarico di Carlo IX e di Caterina de' Medici progettò un canale navigabile fra l'Atlantico e il Mediterraneo. Nel 1576 venne incaricato di esaminare i lavori eseguiti di recente alla cittadella di Nantes. Morì durante questa ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – BOUCHES-DU-RHÔNE – LUSSEMBURGO – CARLO IX – PROVENZA

CESTIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Ctenofori, talora considerata come un sottordine, della classe dei Tentaculata, unica nell'ordine Cestoidea che comprende animali dal corpo fortemente compresso nel piano sagittale e allungato [...] (nap. fettuccia; fr. ceste de Venus; sp. cinto de Venus; ted. Venusgürtel; ingl. Venus' girdle) si trova nell'Atlantico e nel Mediterraneo; nel Golfo di Napoli abbonda in inverno e in primavera. Individui appartenenti a questo genere, che per le ... Leggi Tutto
TAGS: CINTO DI VENERE – PIANO SAGITTALE – MAR BIANCO – CTENOFORI

BYNG, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Ammiraglio inglese, figlio del precedente, nato nel 1704, morto nel 1757. Entrò in marina a 14 anni: fu promosso contrammiraglio nel 1747 e divenne il 5 agosto di quell'anno comandante in capo nel Mediterraneo. [...] 56, comandando la flotta inglese di stazione a Gibilterra, doveva fronteggiare le squadre che si trovavano sia nell'Atlantico, sia nel Mediterraneo. Verso la fine del 1755 gl'Inglesi erano riusciti a catturare alcune unità francesi. Perciò la Francia ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAMMIRAGLIO – INGHILTERRA – GIBILTERRA – MINORCA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BYNG, John (1)
Mostra Tutti

DATTILOTTERO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Pesci ossei stabilito da Lacépède, della divisione Scleroparei, sottordine Acantotteri. È il tipo di una famiglia della quale è il solo genere e comprende quattro specie, una delle quali propria [...] del Mediterraneo e dell'Atlantico temperato (Dactylopterus volitans C. V.), e le altre tre dell'Oceano Indiano. La pinna pettorale è distinta in due parti, la prima con pochi raggi corti, la seconda con 29-30 raggi molto allungati, che raggiungono e ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – PESCI VOLANTI – MEDITERRANEO – PESCI OSSEI – ATLANTICO

D'ALBERTIS, Enrico

Enciclopedia Italiana (1931)

Navigatore e storico della navigazione, nato a Genova il 23 marzo 1846. Frequentò la Scuola di marina nella sua città natale, e nominato guardiamarina nel 1866 fece la campagna di guerra sulla nave Maria [...] a passare il Capo Guardafui, dopo il taglio del Canale di Suez. Più tardi compì svariate crociere nel Mediterraneo e nell'Atlantico, comandando un proprio yacht, a scopo di raccolte e osservazioni naturalistiche, riferendone in numerosi libri apparsi ... Leggi Tutto
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – CANALE DI SUEZ – CAPO GUARDAFUI – GUARDIAMARINA – PIROSCAFO

CUTLERIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di alghe Feoficee della famiglia Cutleriacee (Greville, 1830). È dimorfo: la forma eretta (gametofito) si mostra piana flabellata, lobata, fessa o subdicotomicamente ramosa, con struttura bilaterale. [...] poche zoospore. Circa mezza dozzina di specie sparse in tutti i mari; particolarmente nota C. multifida (Sm.) Grev. del Mediterraneo e dell'Atlantico. Bibl.: G. B. De Toni, Syll. Alg., III, p. 301 e segg.; G. Thuret e É. Bornet, Études phycologiques ... Leggi Tutto
TAGS: FEOFICEE – PARIGI – BORNET – ALGHE – SORI

ALOPECIAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di pesci cartilaginei istituito da Rafinesque nel 1810 col nome di Alopias, corretto da Müller e Henle nel 1838 in Alopecias, della sottoclasse degli Elasmobranchi, ordine Plagiostomi, sottordine [...] . Coda lunghissima eguale a circa metà della lunghezza totale e anche più. Può raggimgere 5 metri. Vive nell'Oceano Atlantico e nel Mediterraneo. Se ne conosce una sola specie quasi cosmopolita. È innocua all'uomo; si nutre di piccoli pesci. Nuota ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – OCEANO ATLANTICO – ELASMOBRANCHI – RAFINESQUE – OLIGOCENE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 72
Vocabolario
atlanto-mediterràneo
atlanto-mediterraneo atlanto-mediterràneo agg. – Razza atlanto-mediterranea, in antropologia fisica, denominazione usata talvolta per indicare i gruppi dolicocefali bruni di alta statura dell’Europa merid. e occidentale.
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali