Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] de l'Afrique byzantine, Revue de l'Occident musulman et de la Méditerranée 35, 1983, pp. 25-33.
N. Duval, Le choeur de periodo omayyade vide l'estendersi del dominio musulmano fino all'Atlantico e nel 711 le armi musulmane passarono in Spagna, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] era, in realtà, un aspetto del generale spostamento del centro delle vicende storiche europee dal bacino del Mediterraneo ai paesi che si affacciavano sull'Atlantico.
Le ragioni di un tale evento decisivo sono molte e diverse, e sul loro peso e sulla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] ideologie che gli antichi cittadini e abitanti del Mediterraneo ellenofono praticavano localmente per garantire la loro esistenza dimensioni di un Impero che si estende dall'India all'Atlantico. Quanto ai libri evocati da al-Aḫbārī, niente esclude l ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] moderno, associato all'industria protoaurignaziana, dall'area settentrionale verso sud. Nelle regioni occidentali atlantiche e del Mediterraneo occidentale e centrale al Protoaurignaziano segue l'Aurignaziano "classico" (così chiamato perché è ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] 'intenso movimento di ricerca di materie prime e di mercati che da secoli si svolgeva per tutto il Mediterraneo e toccava il Mar Nero e l'Atlantico. All'immagine del pantheon che si era formata nell'età minoico-micenea, come di una potenza che dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] possibile costruire un cronometro in grado di traversare l’Atlantico su una nave (quindi in condizioni estreme di basati su un sistema già conosciuto in precedenza in area mediterranea. Costituiti da asticelle di legno o d’avorio che riportavano ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] 770 t, costruito in Canada nel 1866 e scomparso in Atlantico tre anni dopo, poi nel 1870 decisero di vendere il navigazione a vapore, ma per il nuovo ruolo di transito del Mediterraneo e per le nuove prospettive delle comunicazioni con l'Oriente e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] degli strumenti" (Taylor 1960) avrebbero costituito la strumentazione di base della navigazione lungo le coste del Mediterraneo e dell'Oceano Atlantico.
Tuttavia, nel XV sec., l'esplorazione delle coste africane indusse i Portoghesi a elaborare nuove ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] in Italia); la documentazione raccolta è conservata a Venezia presso la Fondazione Cini. Al di là del Saggio dell’atlante linguistico mediterraneo (1971), contenente 25 carte, la pubblicazione dell’opera non è mai stata avviata.
Parimenti legato a un ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] è quello delle sepolture collettive, sia ipogeiche sia megalitiche, che incominciano a diffondersi soprattutto nelle regioni mediterranee, atlantiche e nordiche dell'Europa proprio a partire dal pieno Neolitico. È importante rilevare che le due ...
Leggi Tutto
atlanto-mediterraneo
atlanto-mediterràneo agg. – Razza atlanto-mediterranea, in antropologia fisica, denominazione usata talvolta per indicare i gruppi dolicocefali bruni di alta statura dell’Europa merid. e occidentale.
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...