Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Società italiana per le strade ferrate del Mediterraneo (nota come Mediterranea), la Società italiana per le strade trasmettere da Poldhu in Cornovaglia dei segnali che attraversano l’Atlantico e vengono ricevuti a Saint John nell’isola di Terranova ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] collegava l'Africa nera alle regioni musulmane dell'Atlantico e da qui attraverso Sigilmasa al Marocco e e sulla spalla. Si tratta di un tipo diffuso in tutto il Mediterraneo, rintracciato anche ad Istanbul, a Cipro ed in altre località dell'Egeo ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] il baricentro mondiale dello sviluppo e del commercio dall'Atlantico al Pacifico.
Un esame degli obiettivi di ricerca sui via via estese a interi bacini sovranazionali (si pensi al Mediterraneo) e infine a tutta la biosfera. Le catastrofi industriali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] Mediterraneo all’Atlantico. Grazie a numerose chiuse disposte lungo il canale, le imbarcazioni in partenza dal Mediterraneo 12 once d’acqua donategli da Luigi XII (Leonardo da Vinci, Codice Atlantico, cit., ff. 219v, 254r, 644r. 872r e 1037v).
Come ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] , Aptiano) e del Cretaceo superiore (Cenomaniano/Turoniano ‛livello Bonarelli', Coniaciano), coevi nelle serie circum-mediterranee, nell'Atlantico settentrionale e meridionale e nel Pacifico equatoriale; e) i sapropels del Plio-Pleistocene del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] per via etiopico-somala e forse persino quello Atlantico tramite un qualche tipo di influenza sulle colonie francesi dell’Africa settentrionale. Com’è stato definito, un ‘nuovo ordine mediterraneo’ attorno alla penisola, tanto indefinito quanto ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] che si sposta da sud-est a nord-ovest, e che raggiunge l'Atlantico solo verso il 3.000. Si individuano due direttrici principali di neolitizzazione: una lungo le coste mediterranee (v. Phillips, 1975; v. Uerpmann, 1979), che interessa anche l'Italia ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] nuovo è senza dubbio l’arrivo dell’apparato militare atlantico nella regione (apertura di tre basi in Afghānistān e transito della Via della seta, rotta commerciale che univa il Mediterraneo all’Asia orientale, il cui declino con l’apertura delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] isolamento dell’Italia dai fiorenti centri del bacino del Mediterraneo. L’invasione dei ‘barbari’, con il conseguente a leva presente in uno dei fogli più antichi del Codice Atlantico, il 30v. L’importanza di questo disegno consiste, oltre che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] la Fase II ebbe inizio nel 1968 e durò fino al 1972, con trivellazioni effettuate nell'Oceano Atlantico, Pacifico e Indiano, oltre che nel Mediterraneo e nel Mar Rosso. La stessa Glomar Challenger fu poi impiegata nel successivo Programma oceanico di ...
Leggi Tutto
atlanto-mediterraneo
atlanto-mediterràneo agg. – Razza atlanto-mediterranea, in antropologia fisica, denominazione usata talvolta per indicare i gruppi dolicocefali bruni di alta statura dell’Europa merid. e occidentale.
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...