Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] ; in certe regioni si è addirittura avuto un raffreddamento: l'Atlantico del Nord e il Pacifico settentrionale si sono raffreddati di circa un sia regionali e intorno a bacini quali il Mediterraneo, si sono osservati numerosi cambiamenti, anche di ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] . Modigliani per 750 lire, e l''immagine accattivante' del trasvolatore atlantico A. Ferrarin. Monelli annotò per l'occasione: "Tra bicchieri pieni considera gli aspetti interculturali del bacino mediterraneo, ponendo a confronto tradizioni, leggende ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] Loira fino a Fleury e al porto peschereccio di Nantes sull'Atlantico, dirigendosi quindi a nord-est verso Parigi e successivamente a dall'Europa. Oltre ai viaggi lungo la costa del Mediterraneo via Elne e Ampurias alla base dei Pirenei fino a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] Nilo il flusso di prodotti africani verso l'Egitto e il Mediterraneo continuava per il tramite del regno sudanese di Napata, che controllava scambi nei territori tra il Nilo e l'Oceano Atlantico, rendendoli più agevoli e veloci. Tali contatti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] Isole Britanniche e sulle coste del Mare del Nord e dell'Atlantico con costruzioni megalitiche, presenti anche in Europa centrale, nelle vallate alpine e nelle regioni mediterranee. Esse comprendono i dolmen, camere funerarie a volte precedute da ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] V.: la vita e i viaggi, pp. 65-201); L. Formisano, Un inedito vespucciano: la redazione Amoretti della lettera a Pier Soderini, in Sardegna, Mediterraneo e Atlantico [...]. Studi storici in memoria di Alberto Boscolo, a cura di L. D’Arienzo, III, Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] Dopo la Crociera aerea del Mediterraneo occidentale (25 maggio-2 giugno 1928) e la Crociera aerea del Mediterraneo orientale (5-19 giugno Rio il 15 gennaio successivo. Una seconda crociera atlantica, la crociera aerea del Decennale, viene organizzata ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] Mare Adriatico, costeggia tutta la penisola italiana, nuota nel Mare Mediterraneo fino ad attraversare lo Stretto di Gibilterra, andando poi, a pinne spiegate, verso il cuore dell'Oceano Atlantico, in un posto ricco di alghe speciali, che prende il ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] ad esempio, strategie e tattiche per la lotta antisommergibili in Atlantico). Meno sviluppate furono le ricerche generali, volte ad una e, eccetto per quanto riguarda il bacino del Mediterraneo (Aliboni, Luciani e Cremasco), hanno prodotto ricerche ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] a distanza. I Fenici - marinai al servizio dell'Impero egiziano - fondano colonie in tutto il Mediterraneo e si spingono sino in Cornovaglia, sull'Atlantico, per procurarsi lo stagno. Gli insediamenti a distanza di popoli diversi si moltiplicano, e ...
Leggi Tutto
atlanto-mediterraneo
atlanto-mediterràneo agg. – Razza atlanto-mediterranea, in antropologia fisica, denominazione usata talvolta per indicare i gruppi dolicocefali bruni di alta statura dell’Europa merid. e occidentale.
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...