Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] il quale la configurazione territoriale e i paesaggi dell'Europa erano simili a quelli attuali. Le coste dell'Oceano Atlantico, del Mediterraneo e del Mare Eemiano (che si estendeva sull'area oggi occupata dal Mare del Nord e dal Mar Baltico ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] dei Celti alla massima estensione mai raggiunta: dall’Atlantico alle Isole Britanniche, dalla Gallia all’Italia del ; Trogo, XXIV, 4), come la risposta alla fertilità delle terre mediterranee dalle quali un etrusco di nome Arruns (Dion. Hal., XIII, ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] l'Europa dell'Est
I paesi europei che si affacciano sul Mediterraneo hanno molti elementi di somiglianza; il Portogallo, la Spagna, gabbiani del Mar Baltico, del Mare del Nord e dell'Atlantico.
Un rapporto breve il loro, giusto il tempo necessario per ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] legata al genere delle ῾Aǧā᾽ib al-maḫlūqāt. Padroni del Mediterraneo, del Mar Nero, del Mar Rosso, del Golfo Persico questa, soltanto la parte relativa alle coste settentrionali dell'Atlantico e il profilo dell'America Settentrionale e dell'America ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] decadenza italiana nella mancata formazione dello Stato, nel cambiamento della direzione economica e commerciale dal Mediterraneo verso l’Atlantico, nell’assenza di spirito etico e religioso, e aveva indicato anche quelle della decadenza spagnola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] orientali sono bagnate dal mare; per la conformazione del Mediterraneo, d’impronta nautica; e per la circumnavigabilità e i che pochi anni dopo avrebbero indotto ad affrontare l’Atlantico Amerigo Vespucci, forte delle conoscenze cartografiche a cui lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] diffusione e sullo sviluppo della cultura, la seconda determinò lo spostamento del cuore degli interessi economici europei dal Mediterraneo all’Atlantico.
Ma, in realtà, la pretesa netta frattura con la scolastica non è mai esistita, anche se è in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] , coincidente per lo più con i bacini marittimi del Mediterraneo/Mar Nero e i litorali che li delimitano, dal più tornati) per cercare nuove opportunità di scambi sulle rotte atlantiche; ad altri genovesi come Lanzarotto Malocello, Antonio da Noli, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] , esso non soltanto era molto più ampio dell'Oceano Atlantico, ma era anche molto più procelloso e offriva ben , essi determinarono anche la posizione delle coste del Mediterraneo e dell'Atlantico, avvicinandole a Parigi rispettivamente di 50 e 30 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] , aumento della stazza delle navi del Nord e dell'Atlantico e così via. Come sostiene Bertrand Gille (1980), che descriveva minuziosamente le coste del Mediterraneo e, meno dettagliatamente, il litorale atlantico. Elaborato da un tecnico anonimo e ...
Leggi Tutto
atlanto-mediterraneo
atlanto-mediterràneo agg. – Razza atlanto-mediterranea, in antropologia fisica, denominazione usata talvolta per indicare i gruppi dolicocefali bruni di alta statura dell’Europa merid. e occidentale.
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...