Movimenti integralistici
Gilles Kepel
Movimenti integralistici e società
A partire dalla metà degli anni settanta nel mondo cristiano, giudaico e islamico hanno fatto la loro comparsa diversi movimenti [...] in possesso di un'istruzione superiore, a sud del Mediterraneo l'esplosione demografica ha spostato decine di milioni di giovani insegnamenti della dottrina cristiana. Sulle due sponde dell'Atlantico le manifestazioni contro l'aborto ne furono l' ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] assicura ogni aiuto, unitamente al pontefice, qualora Venezia venisse attaccata dal Turco. Ma il ritratto che del Mediterraneo e dell'Atlantico, e quindi non solo dell'Europa, fuoriesce dai dispacci rispecchia l'immagine di un asse di forze che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] ’Europa più argento che oro» (p. 45). Importante è il fatto che il centro di gravità del commercio sia passato dal Mediterraneo all’Atlantico, dal che segue che l’Italia non potrà più ritrovare il «primitivo canale del Mar Rosso e dell’Egitto» (p. 47 ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] loro ricerche per ampliare le indagini negli archivi dell’area mediterranea e preparare una seconda edizione del suo libro (che sarebbe una congiuntura economica condivisa dalle due parti dell’Atlantico: ciò spiega il titolo di Conjonctures opposées ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] troppi fronti: nella Franca Contea, nelle Fiandre, in Navarra, nel Rossiglione; le sue flotte sono impegnate nell'Atlantico e nel Mediterraneo. Il confronto, scritto tra le righe, è con la moderazione della Serenissima, che coltiva la giustizia, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Esperienze sonore nella preistoria: nuove prospettive dell'archeologia musicale
Graeme Lawson
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio [...] , dalle pianure boscose del Nord Europa, dalle coste dell’oceano Atlantico e dalle steppe asiatiche? Se mai essi avranno udito tali musiche di altro genere, in modo particolare nel mondo mediterraneo. Le monete forniscono un aiuto molto prezioso, in ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] .; R. Porrà, Un manoscritto incompiuto di G. F. S. intorno alla questione della patria di Cristoforo Colombo, in Sardegna, Mediterraneo e Atlantico. Studi storici in memoria di Alberto Boscolo, a cura di L. D’Arienzo, III, Roma 1993, pp. 503-519; A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’andamento economico dell’Europa del Seicento ha due volti. Da una parte una crisi [...] per poi riprendersi gradualmente. Al contrario l’Europa settentrionale atlantica prosegue e forse accelera la crescita cinquecentesca. L’Inghilterra , da 20 a circa 100 navi all’anno. Nel Mediterraneo, nei traffici con l’Italia e con il Levante, sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Proseguendo una tendenza già avviata nel secolo precedente, le dimensioni degli eserciti [...] nuovi adepti nordici, inglesi e olandesi, i barbareschi estendono la loro sfera d’azione nell’Atlantico, arrivando fino all’Islanda. Si limitano invece al Mediterraneo i “pirati” cristiani dell’ordine di Santo Stefano o i Cavalieri di Malta. Il mar ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] dell'anno seguente le galee del G. si trasferirono nel Mediterraneo, ed egli ebbe modo di riannodare i rapporti con i suoi ricevette dal re di Francia l'ordine di raggiungere l'Atlantico per dare il suo contributo alla guerra di successione di ...
Leggi Tutto
atlanto-mediterraneo
atlanto-mediterràneo agg. – Razza atlanto-mediterranea, in antropologia fisica, denominazione usata talvolta per indicare i gruppi dolicocefali bruni di alta statura dell’Europa merid. e occidentale.
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...