PESSAGNO, Antonio
Enrico Basso
PESSAGNO, Antonio. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese: è ignoto il nome dei [...] -Torino 2005, I, pp. 531, 533-539, 542, 568, 574; Id., Insediamenti e commercio nel Mediterraneo bassomedievale. I mercanti genovesi dall’Atlantico al Mar Nero, Torino 2008, pp. 68, 104 s., 129; Id., Strutture insediative ed espansione commerciale ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
In questo ultimo approfondimento sul mercato internazionale degli stupefacenti ci concentriamo su una terza droga botanica, i cannabinoidi, per poi trattare separatamente anche le [...] con il Canada. Le rotte dell’hashish tendono, al contrario, ad essere intercontinentali, concentrate attraverso il Mediterraneo e lungo le coste orientali dell’Atlantico. Importanti sforzi sono da tempo in corso ai due estremi del mercato: alla fonte ...
Leggi Tutto
SQUARCIAFICO
Paola Guglielmotti
– Il 23 marzo 1297, nel palazzo del Comune di Genova, il podestà approvò l’atto che sanciva l’adozione del medesimo cognome da parte di alcune famiglie e di conseguenza [...] nei secoli X-XVI, Genova 1979, p. 212; A. Pacini, La repubblica dei Genovesi nel secolo XVI, in Storia di Genova. Mediterraneo, Europa, Atlantico, a cura di D. Puncuh, Genova 2003, pp. 325-390; G. Petti Balbi, Governare la città. Pratiche sociali e ...
Leggi Tutto
L'invenzione dello zero
Angelo Guerraggio
L’invenzione dello zero
Lo zero è entrato relativamente tardi a far parte del linguaggio matematico – attraverso la civiltà indiana e poi la cultura araba – [...] zero compariva come segnaposto anche al di là dell’Atlantico, nelle civiltà precolombiane. Ne facevano uso i commercio internazionale aveva registrato una notevole ripresa. Il Mediterraneo era uno dei punti nevralgici dei traffici commerciali con ...
Leggi Tutto
SANTA CRUZ DE LA SEROS
D. Ocón Alonso
SANTA CRUZ DE LA SERÓS Centro spagnolo in prov. di Huesca, in Aragona, sulla strada principale da Huesca a Jaca.
Il monastero di San Caprasio è menzionato nel 1061 [...] 1973; S. Moralejo Alvarez, Sobre la formación del estilo escultórico de Fromista y Jaca, in España entre el Mediterraneo y el Atlantico, «Actas del XXIII Congreso internacional de historia del arte, Granada 1973», I, Granada 1976, pp. 427-434; D ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] de Portugal, Lisbona 1977, pp. 13-22, 29-31, 43 s., 46, 52 s., 66-68; B. Garí, Il passaggio dal Mediterraneo all’Atlantico. I genovesi nelle fonti castigliane sul Salado, in La storia dei genovesi, IX, Genova 1989, pp. 323-325; R.S. Lopez, Storia ...
Leggi Tutto
BAGÜÉS
H. Toubert
Villaggio della Spagna nordorientale, nella prov. di Saragozza, situato a km. 40 ca. da Jaca, prima capitale del regno d'Aragona. Il sito, oggi pressoché in abbandono, deve la sua [...] , The Romanesque Frescoes of Bagüés (Zaragoza), their depictions for Genesis and affiliated works, in España entre el Mediterraneo y el Atlantico, "Actas del XXIII Congreso International de Historia del Arte, Granada 1973", I, Granada 1976a, pp. 263 ...
Leggi Tutto
MOGADOR
A. Jodin
Nella geografia del Marocco l'isola di M., posta di fronte alla penisola e alla città omonima, occupa un posto privilegiato, essendo unica lungo un litorale che si estende per più di [...] riconoscere: 1) stoviglie da tavola lucidate in rosso definite dal Cintas: "ceramica rossa brillante del Mediterraneo occidentale e dell'Atlantico"; le sue forme sono particolarmente eleganti. Questa ceramica comprende lampade a due becchi, piatti a ...
Leggi Tutto
MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane dell'Africa settentrionale e della costa atlantica.
Col nome di M. si designò nell'antichità classica la regione africana [...] Tipasa (Tefassad), Cartenna (Ténès), Siga (Takembrit); nella Tingitana, accanto alle città costiere del Mediterraneo, come Rusaddir (Melilla) e dell'Atlantico come Zilis (Arzila), Lixus (Chemmish) e Sala (Slâ, presso Rabat), vi furono anche cospicui ...
Leggi Tutto
FROMISTA
M. Nuzzo
FRÓMISTA, Abbazia di
Abbazia benedettina della Spagna nordoccidentale, nella Vecchia Castiglia, situata presso il piccolo centro omonimo (prov. Palencia) e stazione di sosta lungo [...] (1941); S. Moralejo Alvarez, Sobre la formación del estilo escultórico de Frómista y Jaca, in España entre el Mediterraneo y el Atlantico, "Actas del XXIII Congreso internacional de historia del arte, Granada 1973", I, Granada 1976, pp. 427-434; id ...
Leggi Tutto
atlanto-mediterraneo
atlanto-mediterràneo agg. – Razza atlanto-mediterranea, in antropologia fisica, denominazione usata talvolta per indicare i gruppi dolicocefali bruni di alta statura dell’Europa merid. e occidentale.
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...