Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013
Sergio Romano
di Sergio Romano
Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato [...] a essere la maggiore delle portaerei americane nel Mediterraneo.
Il gioco divenne un po’ meno facile quando il generale De Gaulle, nel 1966, ritirò la Francia dalla struttura militare integrata del Patto atlantico e dimostrò in tal modo che la Nato ...
Leggi Tutto
marea
Ideale Capasso
Ben noto fenomeno oscillatorio periodico del livello del mare dovuto principalmente all'attrazione che la luna esercita sulla massa delle acque.
Nel Mediterraneo le variazioni del [...] più antichi, forse per notizie apprese dai Fenici che avevano potuto osservare flussi e riflussi molto ampi sulle coste dell'Atlantico. Delle grandi m. oceaniche avrebbe dato notizia Pitea di Marsiglia (sec. IV a.C.). Erodoto (II 11) parla delle m ...
Leggi Tutto
scorfani e pesci rondine
Giuseppe M. Carpaneto
Vita nei bassifondi
L’ordine degli Scorpeniformi comprende 36 famiglie di pesci predatori che conducono una vita bentonica, cioè legata al fondo. Spesso [...] è il pesce rondine o rondine di mare (Dactylopterus volitans), unico rappresentante della famiglia Dattilotteridi nel Mediterraneo e nell’Atlantico. Questo pesce possiede due pinne pettorali estremamente grandi, con macchie blu più o meno espanse. Il ...
Leggi Tutto
tonni, sgombri e pesci spada
Giuseppe M. Carpaneto
Pesci d’alto mare, non scatolette
L’ordine dei Perciformi comprende numerose specie di grande interesse alimentare e commerciale, tra i quali tonni, [...] coste in grande numero per riprodursi. Purtroppo, le popolazioni mediterranee di tonno sono ormai molto ridotte e il commercio internazionale si è orientato su altre specie, come Thunnus albacares dell’Atlantico.
Lo sgombro è un altro pesce che, come ...
Leggi Tutto
BIANCHERI, Luigi
Raoul Guêze
Nato il 31 genn. 1891 a Genova, da Angelo, entrò nella R. Accademia navale di Livorno nel 1907, e fu nominato guardiamarina il 1º apr. 1911. Dopo aver preso parte alla guerra [...] 15 febbr. 1944, a servizi di scorte e pattugliamento in Atlantico sulle rotte alleate.
Dopo la fine delle ostilità, il B 105, 233, 350, 358-362; D. Mac Intyre,La battaglia del Mediterraneo, Firenze 1965, p. 86; H. A. Jacobsen-J. Rohwer,Battaglie ...
Leggi Tutto
autostrade del mare
locuz. sost. f. pl. – Rotta marina dedicata alla navigazione veloce di imbarcazioni, specie mercantili. La realizzazione di una rete di autostrade del mare è stata proposta dalla [...] , che collega il Portogallo e la Spagna attraverso l’arco atlantico, al Mare del Nord e al Mare d’Irlanda; autostrada sud-est, che collega il Mare Adriatico al Mar Ionio al Mediterraneo orientale; autostrada del mare dell’Europa del sud-ovest, che ...
Leggi Tutto
Mali, impero del
Uno dei maggiori Stati storici dell’Africa occidentale. Fu costituito nel 13° sec. da gruppi di lingua malinke (➔ ), sotto la guida di Sundjata, del clan Keita, il primo mansa («re») [...] Ghana e delle regioni aurifere sul fiume Senegal (Bambuk), raggiungendo l’Atlantico. Si ritiene che la capitale fosse situata a Niani, nel N cui il M. fu un grande fornitore per il mondo mediterraneo nel 14° sec., accentuò i rapporti col mondo arabo- ...
Leggi Tutto
ripartizione geografica
Metodo utilizzato per scopi statistici di riaggregazione di unità amministrative locali (Comuni, Province, Regioni) che compongono uno o più Stati sulla base di criteri legati [...] interni francesi e spagnoli); arco latino (fascia costiera mediterranea spagnola, francese e italiana fino al Lazio); Mediterraneo centrale (Mezzogiorno italiano e Grecia); arco atlantico (Irlanda, parte occidentale della Gran Bretagna e della ...
Leggi Tutto
atlanto-mediterraneo
atlanto-mediterràneo agg. – Razza atlanto-mediterranea, in antropologia fisica, denominazione usata talvolta per indicare i gruppi dolicocefali bruni di alta statura dell’Europa merid. e occidentale.
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...