GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] settentrionale dalla pirocorvetta "Challenger", la Willamoesialeptodactyla: propose dunque di considerare quella del Mediterraneo profondo una fauna atlantica o addirittura, più generalmente, oceanica. Anche questi esemplari furono aggiunti alla ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] Persico, che non permetteva il flusso delle merci verso il Mediterraneo, attraverso le tradizionali vie di comunicazione per Aden, La tutte le terre sino alla Guinea portoghese sull'Oceano Atlantico. I sudditi del Prete Gianni erano cristiani usi al ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] d'Europa, Africa, Asia e, per via mediata, del Nuovo Mondo, viaggi su mari e oceani (dal Mediterraneo all'Oceano Atlantico, Indiano, Pacifico), aspetti culturali vari ed esotici, eventi straordinari e meravigliosi, che coinvolgono schiere di angeli e ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] 593 s.; F. Pérez Embid, Los descubrimientos en el Atlántico y la rivalidad castellano-portuguesa hasta el tratado de Tordesillas, s.; R.S. Lopez, Storia delle colonie genovesi nel Mediterraneo, Genova 1996, pp. 243 s.; S. Pellegrini, Lazzarotto ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vincenzo Giordano
Carmine Pinto
ORSINI, Vincenzo Giordano. – Nacque a Palermo il 14 gennaio 1817 da Gaetano, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Maddalena Mazzeo.
Iniziò giovanissimo la [...] uomini e idee: avventurieri, mercenari o esuli politici si muovevano da una parte all’altra del Mediterraneo e dell’Atlantico. Raggiunse Istanbul e si arruolò nelle forze di sicurezza imperiali, ottenendo il grado di colonnello di artiglieria ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] alla crociera del Mediterraneo occidentale e, dal 5 al 19 giugno 1929, a quella del Mediterraneo orientale, entrambe di 55.000 chilometri, Milano 1927, e Il mio volo attraverso l'Atlantico e le due Americhe, Milano 1928, si vedano: A. Ferrarin, ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] 770 t, costruito in Canada nel 1866 e scomparso in Atlantico tre anni dopo, poi nel 1870 decisero di vendere il navigazione a vapore, ma per il nuovo ruolo di transito del Mediterraneo e per le nuove prospettive delle comunicazioni con l'Oriente e ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] spostò verso il Mare del Nord e l'Atlantico, in cui le galere non erano facilmente M. Aymard, Chiourmes et galères dans la seconde moitié du XVIe siècle, in Il Mediterraneo nella seconda metà del '500 alla luce di Lepanto, a cura di G. Benzoni, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] il peso delle tensioni religiose interne all'Impero, dello spostamento degli interessi strategici di Filippo II dal Mediterraneo all'Atlantico (i Paesi Bassi, il Portogallo e, in certa misura, l'Inghilterra), e incisiva la debolezza della Repubblica ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] V.: la vita e i viaggi, pp. 65-201); L. Formisano, Un inedito vespucciano: la redazione Amoretti della lettera a Pier Soderini, in Sardegna, Mediterraneo e Atlantico [...]. Studi storici in memoria di Alberto Boscolo, a cura di L. D’Arienzo, III, Il ...
Leggi Tutto
atlanto-mediterraneo
atlanto-mediterràneo agg. – Razza atlanto-mediterranea, in antropologia fisica, denominazione usata talvolta per indicare i gruppi dolicocefali bruni di alta statura dell’Europa merid. e occidentale.
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...