Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] collegava l'Africa nera alle regioni musulmane dell'Atlantico e da qui attraverso Sigilmasa al Marocco e e sulla spalla. Si tratta di un tipo diffuso in tutto il Mediterraneo, rintracciato anche ad Istanbul, a Cipro ed in altre località dell'Egeo ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] che si sposta da sud-est a nord-ovest, e che raggiunge l'Atlantico solo verso il 3.000. Si individuano due direttrici principali di neolitizzazione: una lungo le coste mediterranee (v. Phillips, 1975; v. Uerpmann, 1979), che interessa anche l'Italia ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] Nilo il flusso di prodotti africani verso l'Egitto e il Mediterraneo continuava per il tramite del regno sudanese di Napata, che controllava scambi nei territori tra il Nilo e l'Oceano Atlantico, rendendoli più agevoli e veloci. Tali contatti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] Isole Britanniche e sulle coste del Mare del Nord e dell'Atlantico con costruzioni megalitiche, presenti anche in Europa centrale, nelle vallate alpine e nelle regioni mediterranee. Esse comprendono i dolmen, camere funerarie a volte precedute da ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] s'intende il tessuto delle colonie costituite nel bacino del Mediterraneo tra Malta e la Penisola Iberica a partire dall'VIII si devono al forte impulso commerciale sviluppato da Cadice nell'Atlantico nel corso del VII sec. a.C. Le prospezioni ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] il quale la configurazione territoriale e i paesaggi dell'Europa erano simili a quelli attuali. Le coste dell'Oceano Atlantico, del Mediterraneo e del Mare Eemiano (che si estendeva sull'area oggi occupata dal Mare del Nord e dal Mar Baltico ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] dei Celti alla massima estensione mai raggiunta: dall’Atlantico alle Isole Britanniche, dalla Gallia all’Italia del ; Trogo, XXIV, 4), come la risposta alla fertilità delle terre mediterranee dalle quali un etrusco di nome Arruns (Dion. Hal., XIII, ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] e simbologia, va distinto da quello del menhir (v.), che segna una forma di più vasta estensione atlantico-mediterranea, forse con centro primario occidentale, con particolare sviluppo dallo aniconico allo iconico (menhir-statua menhir), non ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] dell’VIII e la metà del VII sec. a.C., e su un’area vastissima, da Cipro all’estremo Occidente mediterraneo, alle coste atlantiche del Marocco e della Penisola Iberica. Alcuni temi inerenti a questa problematica, quali le rotte commerciali e le cause ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] 12, 1976, pp. 307-338; J. Alvarez Villar, Precisiones sobre San Baudelio de Berlanga, in España entre el Mediterraneo y el Atlantico, "Actas del XXIII Congreso Internacional de Historia del Arte, Granada 1973", I, Granada 1976, pp. 275-281; G ...
Leggi Tutto
atlanto-mediterraneo
atlanto-mediterràneo agg. – Razza atlanto-mediterranea, in antropologia fisica, denominazione usata talvolta per indicare i gruppi dolicocefali bruni di alta statura dell’Europa merid. e occidentale.
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...