Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] città europee, e in una certa misura anche le città mediterranee africane e asiatiche, sono organismi strutturati in maniera semplice e problemi si complicano quando si vada al di là dell'Atlantico. Nella città americana, nel corso della prima metà ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] i Altet, La representación del palacio en la pintura mural asturiana de la Alta Edad Media, in España entre el Mediterráneo y el Atlántico, "Actas del XXIII Congreso Internacional de Historia del Arte, Granada 1973", I, Granada 1976, pp. 293-301; J.M ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] en Palencia, Palencia 1975; A. Domínguez Rodríguez, Filiación estilística de la miniatura alfonsina, in España entre el Mediterraneo y el Atlantico, "Actas del XXIII Congreso internacional de historia del arte, Granada 1973", I, Granada 1976, pp. 345 ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] lungo il fiume, in origine navigabile fino all'oceano Atlantico, C. è stata sempre un sito di interesse types de poterie califale andalouse, in La céramique médiévale en Méditerranée occidentale, Xe-XVe siècles, "Colloques internationaux du C.N ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] i transatlantici facevano scalo prima di attraversare l’Oceano Atlantico. Si trattava di uomini e soprattutto donne che regione autonoma di Catalogna, Barcellona è posta sulla costa mediterranea della Spagna nord-orientale, fra il delta del fiume ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] ricca arte che si era sviluppata nella Tarda Antichità dall'Atlantico ai confini della Cina.I palazzi omayyadi e, in certa Roccia i committenti omayyadi usarono il vocabolario dell'arte mediterranea, per lo più tardoantica e bizantina, per evocare ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] arabo e la cultura che si esprimeva in tale lingua dominavano dall'Atlantico all'oceano Indiano e dall'Asia centrale al Sahara.
Le origini . Mentre opere in metallo di genere tradizionalmente mediterraneo continuavano a essere prodotte in Siria e in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] locale, ed è da lui individuato nell’abbassamento del Mediterraneo dopo l’apertura dello Stretto di Gibilterra. L’altro 1998 a Firenze dalla casa editrice Giunti-Barbera:
Il Codice Atlantico della Biblioteca Ambrosiana di Milano, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] .
Fu questo dunque l'inizio del movimento religioso e della dinastia omonima che in pochi anni si estese dal Sahara al Mediterraneo e all'Atlantico dove dominò per circa un secolo, dal 448 a.E./1056 al 541 a.E./1147. Infatti 'Abd Allāh b. Yāsīn ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] al confine occidentale della Gallia Narbonensis e dovette la propria importanza alla posizione geografica, tra il mar Mediterraneo e l'oceano Atlantico. Una cinta muraria di ca. 3 km, completata lungo il fiume verso la fine del sec. 3°, racchiudeva ...
Leggi Tutto
atlanto-mediterraneo
atlanto-mediterràneo agg. – Razza atlanto-mediterranea, in antropologia fisica, denominazione usata talvolta per indicare i gruppi dolicocefali bruni di alta statura dell’Europa merid. e occidentale.
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...