MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] II (v.), alleata dell'Inghilterra.
Nel 1759 la Francia tentò di riprendere l'offensiva; la squadra del Mediterraneo doveva passare nell'Atlantico e riunendosi alle forze di Brest doveva conquistare il dominio della Manica, allo scopo di proteggere lo ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] fra i Romani e gli altri popoli del bacino del Mediterraneo, e appartenente perciò non più al diritto proprio dei cittadini , dopo il secolo XV, si spostano dall'Adriatico all'Atlantico. Le maggiori realizzazioni che in questo campo si sono verificate ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] riuscì a rilanciare in misura significativa i propri commerci in tutto il Mediterraneo (e oltre: sempre più spesso le navi della Repubblica si affacciarono negli anni seguenti nell'Atlantico, raggiungendo Londra e perfino l'America) e quindi ad ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] atteneva la Lombardia e la Germania meridionale. L'avvio del cotone del Levante verso i porti del Mediterraneo occidentale e dell'Atlantico (Marsiglia, Rouen e Amsterdam) capovolgeva ancora una volta la situazione e imprimeva una svolta, in larga ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] rapporto tra spazio e tempo. Il viaggio più lungo di cui avevano esperienza i marinai del tempo, tanto nel Mediterraneo quanto nell'Atlantico settentrionale, era superato di gran lunga dai viaggi regolari per le Indie Occidentali, o per l'India e la ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] che demolire ciò che Carter aveva costruito e il Consiglio atlantico aveva sancito nel 1979, con un ritorno allo statu quo 'area di libero scambio allargata a tutti i paesi del Mediterraneo e dell'Est europeo si andava dunque costituendo un grande ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] con lo scopo di monitorare la navigazione nel Mediterraneo al fine di individuare e prevenire attività terroristiche. varato nel 1994 al vertice di Bruxelles del Consiglio Nord Atlantico, in cui venne formalmente lanciato un invito ai Paesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] diffusione e sullo sviluppo della cultura, la seconda determinò lo spostamento del cuore degli interessi economici europei dal Mediterraneo all’Atlantico.
Ma, in realtà, la pretesa netta frattura con la scolastica non è mai esistita, anche se è in ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] esse meritano particolare attenzione: la Commissione internazionale per la conservazione dei tonnidi nell’Atlantico (CICTA) e la Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo (CGPM).
La prima (CICTA) ha assunto nel corso degli ultimi anni un ...
Leggi Tutto
MARCHISIO Scriba
Luca Filangieri
M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] … 2001, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XLII (2002), 1, pp. 261-298; V. Polonio, Da provincia a signoria del mare. Secoli VI-XIII, in Storia di Genova. Mediterraneo, Europa, Atlantico, a cura di D. Puncuh, Genova 2003, pp. 179-192. ...
Leggi Tutto
atlanto-mediterraneo
atlanto-mediterràneo agg. – Razza atlanto-mediterranea, in antropologia fisica, denominazione usata talvolta per indicare i gruppi dolicocefali bruni di alta statura dell’Europa merid. e occidentale.
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...